piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] p., detto di indumenti, essere perfettamente liscio, stirato, e, in senso fig., di discorsi e ragionamenti che filano bene, di calcoli esatti e sim. Anche, ciascuna delle piegature piuttosto ampie che si producono naturalmente in un vestito o in un ...
Leggi Tutto
pancreatolitiasi
pancreatolitìaṡi s. f. [comp. di pancreato- e litiasi]. – Malattia (detta anche calcolosi del pancreas), più frequente negli uomini e in età adulta, caratterizzata dalla presenza di [...] calcoli nel pancreas; si manifesta con dolori continui o recidivanti che, dall’epigastrio, s’irradiano verso il dorso e la spalla sinistra, e con aumento dell’amilasemia e dell’amilasuria. ...
Leggi Tutto
weddellite
〈ve-〉 s. f. [dal nome del Mare di Weddel, ampia insenatura del Continente Antartico a sud delle isole Shetland, dove è stato per la prima volta trovato]. – Minerale, incolore o bianco, ossalato [...] idrato di calcio, tetragonale: può avere origine organica (è uno dei principali costituenti dei calcoli urinarî dell’uomo) o idrotermale per essere stato deposto da acque minerali calde. ...
Leggi Tutto
pielocalicotomia
pielocalicotomìa s. f. [comp. di pielo-, calice e -tomia]. – In chirurgia, incisione della pelvi e dei calici renali per l’asportazione di calcoli. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] scrutinio, con un anticipo di poche ore sulla conclusione degli scrutinî stessi ed è ottenuta, con l’aiuto di un calcolatore, dall’esame dei risultati raggiunti in seggi campione nei quali, nelle precedenti elezioni, si erano avuti risultati simili a ...
Leggi Tutto
pielotomia
pielotomìa s. f. [comp. di pielo- e -tomia]. – Intervento chirurgico di incisione della pelvi renale, allo scopo di asportare formazioni patologiche (papillomi, calcoli, ecc.) contenute nel [...] suo interno ...
Leggi Tutto
casotto
casòtto s. m. [der. di casa]. – 1. Piccola costruzione di una sola stanza, per lo più con pareti di legno e trasportabile, per riparo di guardiani, sentinelle e sim.; anche nome generico per [...] locale della plancia ove si conservano carte, libri e strumenti nautici e si eseguono le operazioni sulle carte e i calcoli nautici necessarî alla navigazione; c. del timone (o timoniera), locale della plancia con ampie vetrate sul davanti, dove sono ...
Leggi Tutto
selezionare
v. tr. [der. di selezione] (io selezióno, ecc.). – Fare, operare una selezione: s. il personale, i nuovi atleti, individuare e prescegliere i più capaci; s. i capi di bestiame destinati alla [...] con particolari processi; in informatica, mettere in evidenza, sullo schermo di un computer, la parte di testo o di altro (calcoli, grafica, ecc.) che si intende modificare. ◆ Part. pass. selezionato, anche come agg. e s. m. (f. -a) (v. la voce ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] commerciale (360 giorni) o civile (365 giorni) per il tasso unitario d’interesse, che si adopera per semplificare i calcoli relativi alla determinazione dell’interesse per settimana, mese, anno, ecc. 2. Nome di apparecchi atti a dividere: a. Nella ...
Leggi Tutto
profilo tariffario
loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per [...] ) la più cara per le auto, Reggio Calabria (+2,4%) per i motorini. Campobasso e Trento le più convenienti. I calcoli dell’Isvap si riferiscono a 81 compagnie dislocate in 21 capoluoghi di provincia. Per la prima volta l’indagine statistica fotografa ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...