pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] di potassio, allume e canfora, usata per la causticazione di verruche cutanee. 7. In medicina, p. cerebrali (o calcoli del cervello), formazioni calcifiche di dimensioni anche cospicue osservabili nel cervello nei rari casi di colesteatoma cerebrale ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] famiglia media, in base al quale viene determinato l’indice del costo della vita e vengono valutati gli scatti di contingenza: calcoli statistici sui p. di beni e servizî. 3. Nella moda femminile dei sec. 18° e 19°, ciascuna delle due armature che ...
Leggi Tutto
xantinuria
xantinùria s. f. [comp. di xantina e -uria]. – In medicina, rara anomalia congenita del metabolismo purinico, causata dal deficit di xantinossidasi con conseguente accumulo tessutale di xantina [...] (che è abbondantemente eliminata con le urine e può formare calcoli delle vie urinarie) e scarsissima o assente formazione di acido urico. ...
Leggi Tutto
intestinale
agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari [...] e della vecchia medicina per enterite; gas i., i gas prodotti durante la digestione e formati prevalentemente da azoto, anidride carbonica, idrogeno solforato, metano ...
Leggi Tutto
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] di pile chimiche o anche fotoelettriche (c. a batteria solare); c. stampante, non stampante, a seconda che imprima le cifre del calcolo e i risultati su una striscia di carta (o su moduli, schede, ecc.), o che si limiti a renderli visibili (tale ...
Leggi Tutto
calcolosicalcolòṡi s. f. [der. di calcolo2, col suff. -osi]. – Malattia (detta anche litìasi) dovuta alla presenza di calcoli nell’organismo, spesso caratterizzata da coliche: c. biliare (o epatica), [...] intestinale, renale, vescicale, ecc ...
Leggi Tutto
litiasico
litiàṡico agg. [der. di litiasi] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo alla litiasi, cioè alla calcolosi: diatesi litiasiche, ogni diatesi predisponente alla formazione di calcoli (diatesi [...] urica, diatesi fosfatica, diatesi ossalica, ecc.) ...
Leggi Tutto
riguardata
s. f. [der. di riguardare]. – Il fatto di riguardare una volta e alla svelta: dette ancora una r. al panorama e si allontanò; questi calcoli hanno bisogno di una riguardata. ◆ Dim. riguardatina: [...] da’ una riguardatina al conto prima di pagare ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo [...] cui distanza è stata definitivamente determinata alle Olimpiadi di Londra, nel 1908, in km 42,195 (che, secondo moderni calcoli, sarebbe la distanza intercorrente fra Maratona e Atene), con partenza e arrivo in campo chiuso e con percorso su strade ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione [...] periodo della doppia circolazione è brevissimo – aggiunge Simona Pasca – gran parte della gente è disinformata. Secondo i calcoli circa il 35-40% della popolazione potrà avere delle difficoltà: per questo bisogna aumentare l’informazione, mirandola ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...