metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] un algoritmo che, a partire da una soluzione approssimata del problema, dia come risultato finale una migliore approssimazione. Nel calcolo delle probabilità, m. Monte Carlo (dal nome della città monegasca, sede di un casinò famoso per il gioco della ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] o diffusione. b. In balistica, tiro a puntamento i. (o anche tiro i.), quando l’obiettivo non è visibile e occorre basarsi su calcoli e servirsi di un falsoscopo. c. In biologia, divisione i. del nucleo, lo stesso che mitosi. d. In diritto, negozio i ...
Leggi Tutto
bordero
borderò s. m. [adattam. del fr. bordereau ‹bordró›, dim. di bord «orlo, margine», prob. perché i conti erano fatti sul margine]. – Elenco, nota, distinta, talvolta con i conti relativi (di pagamenti, [...] anche distinta di negoziazione) in cui vengono esposti gli estremi delle divise estere acquistate dalle banche e riassunti i calcoli per dimostrare al cliente il netto ricavo; nei teatri, distinta dell’incasso che si compila per ogni spettacolo, e ...
Leggi Tutto
urolitogeno
urolitògeno agg. [comp. di urolito e -geno]. – In medicina, riferito a malattia o diatesi caratterizzata dalla produzione di concrezioni o calcoli nelle vie urinarie. ...
Leggi Tutto
pionefrosi
pionefròṡi (meno com. pionèfroṡi) s. f. [comp. di pio- e nefrosi]. – Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente, più o meno cospicue, nel parenchima e nelle vie escretrici con [...] concomitante reazione infiammatoria del tessuto perirenale; determinata da eventi ostruttivi delle vie escretrici (calcoli, restringimenti congeniti o traumatici, neoplasie), si manifesta, tra l’altro, con dolore lombare, aumento di volume del rene, ...
Leggi Tutto
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della [...] d’atti in Napoli, ecc.). 2. (f. -a) Professionista, la cui attività consiste in prestazioni che implicano calcoli, revisioni, rilevazioni ed elaborazioni tecniche d’indole matematico-attuariale, che riguardano la previdenza sociale, le assicurazioni ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] elettronici le operazioni desiderate; in partic., l. (di) macchina, linguaggio direttamente interpretabile da parte dell’unità centrale del calcolatore in termini di operazioni logiche sui registri di memoria e di lavoro; l. simbolico (o l. evoluto o ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] , o celle, in cui è divisa la memoria di un computer e che corrisponde all’unità di registrazione ed elaborazione del calcolatore; anche l’indirizzo che identifica la cella stessa. P. di perforazione, ciascuno dei punti di una scheda (o di una banda ...
Leggi Tutto
computisteria
computisterìa s. f. [der. di computista]. – 1. Disciplina che ha per oggetto lo studio di tutti i conteggi e calcoli connessi con lo svolgimento dell’attività commerciale. 2. ant. Ufficio [...] dove stanno i computisti ...
Leggi Tutto
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, [...] calcoli, ecc., qualche cosa che prima non esisteva, soprattutto oggetti utili, mezzi o metodi che agevolino il lavoro, migliorino la produzione, e in genere tutto ciò che contribuisce al progresso dell’umanità e a cui si dà il nome di «invenzione»: i ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...