pseudoenterolito
pseudoenteròlito s. m. [comp. di pseudo- e enterolito]. – In veterinaria, termine col quale si indicano i conglomerati, analoghi a calcoli, che si formano nell’intestino e che a volte [...] producono delle vere ostruzioni intestinali; si riscontrano più facilmente in quegli animali che si cibano di alimenti grossolani, che ingeriscono terra e sabbia, o anche peli in seguito al leccamento ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] di simmetria dei piedritti; l. netta, misurata al netto dello spessore dei sostegni; in statica, l. teorica, quella che nei calcoli tiene conto dello spessore degli appoggi. d. In idraulica, sinon. di bocca. Con sign. simile, nella tecnica, apertura ...
Leggi Tutto
ascensore spaziale
loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] C. Edwards, la tecnologia c’è. Lo scienziato ha ricevuto mezzo milione di dollari dalla Nasa, ma secondo i suoi calcoli costruire l’ascensore spaziale costerà dieci miliardi di dollari. Il progetto potrebbe essere completato entro 15 anni. (Arena, 27 ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento [...] accertata, come è avvenuto nel caso di Nettuno e Plutone; i metodi matematici di calcolo sviluppati nell’ambito di questa teoria (calcoli perturbativi) sono estesi e applicati, in meccanica quantistica, in quelle teorie dei campi (dette ...
Leggi Tutto
ultrarelativistico
ultrarelativìstico agg. [comp. di ultra- e relativistico] (pl. m. -ci). – In fisica, di particella la cui velocità è prossima a quella della luce nel vuoto (limite che non può essere [...] mai raggiunto da particelle dotate di massa in base alla teoria della relatività ristretta) e può essere posta uguale ad essa nei calcoli pratici, con grande semplificazione delle formule. ...
Leggi Tutto
concrezione
concrezióne s. f. [dal lat. concretio -onis, der. di concrescĕre «coagularsi»]. – 1. In genere, ogni aggregamento di sostanze minerali. In partic., c. minerali, aggregati cristallini a struttura [...] da colorazioni diverse. 2. In medicina, deposito di materiale organico o inorganico in una cavità naturale del corpo (calcoli) o nell’intimo di un tessuto (calcinosi, ecc.). 3. Accrescimento per aggiunta, per giustapposizione di altri elementi. In ...
Leggi Tutto
ultrasuonoterapia
ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a [...] nevriti, artriti e periartriti, ecc.); le controindicazioni da cardiopatie, sindromi emorragiche, ecc. È stata messa a punto anche una tecnica di ultrasuonoterapia chirurgica per la frantumazione dei calcoli (litotripsia ultrasonica: v. litotripsia). ...
Leggi Tutto
scialolitiasi
scialolitìaṡi s. f. [der. di scialolito, col suff. -iasi]. – In medicina, calcolosi delle ghiandole salivari, più frequente nel sesso maschile e nell’età media: i calcoli sono detti scialoliti. ...
Leggi Tutto
spannometria
s. f. (scherz. iron.) Il metodo di fare calcoli a spanne, senza basarsi su valori scientificamente accertati. ◆ «Presi per il caso / Manuale di sopravvivenza quotidiana per l’italiano medio [...] secondo le probabilità» […] è di facile lettura, divertente e rigoroso al contempo. L’autore [Federico Bini] inventa il neologismo «spannometria», ovvero semplifica l’utilizzo delle fonti: dall’Istat all’Eurispes ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] per sovrabbondanza (contrapp. a per difetto): è meglio peccare per e. che per difetto; approssimazione per e., in calcoli e misurazioni che danno valori superiori al valore reale per una quantità numericamente trascurabile. 4. Locuz. avv. all’eccesso ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...