quadrettato
agg. e s. m. [part. pass. di quadrettare]. – 1. agg. Suddiviso, disegnato a quadretti: carta q., carta per scrivere e fare calcoli o per disegnare, su cui è stampato un sottile reticolato [...] a maglie quadrate o rettangolari; con lo sguardo fisso su quei piccoli oggetti rotolanti, su quelle tavole q., riuscivano a non sentire il tempo (Roberto Calasso); stoffa q., tessuto q., e una camicetta, ...
Leggi Tutto
sassifraga
sassìfraga (ant. sassifràgia) s. f. [dal lat. saxifrăga (herba), femm. dell’agg. saxifrăgus (comp. di saxum «sasso» e tema di frangĕre «rompere») «che rompe i sassi», nome dato dai Romani [...] a una felce, il capelvenere, a cui si attribuiva la virtù di frantumare i calcoli renali]. – Genere di piante sassifragacee (lat. scient. Saxifraga), con circa 350 specie dell’emisfero settentr., soprattutto delle regioni temperate alpine e ...
Leggi Tutto
constatare
(o costatare) v. tr. [dal fr. constater, der. del lat. constat, voce del verbo constare «esser noto»] (io constàto o cònstato, ecc.). – Accertare, appurare, stabilire con certezza, sulla base [...] di prove e documenti: c. la verità di un fatto, l’esattezza di una teoria; i calcoli sono errati, come puoi c. tu stesso; c. che la squadra non sta dando i risultati sperati; c. di aver fatto un grosso errore di valutazione. Più genericam., acquisire ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] e tra tali settori e il resto del mondo (v. anche interdipendenza, nel sign. 2). In marina, t. nautica, per i calcoli nautici; t. di marea, per calcolare l’ora, l’ampiezza e la velocità di corrente della marea per una data località; t. di tiro, in ...
Leggi Tutto
nefrectasia
nefrectaṡìa s. f. [comp. di nefro- e ectasia]. – In medicina, dilatazione patologica delle prime vie escretrici urinarie, nelle cavità renali, che si verifica quando è impedito (per malformazioni, [...] calcoli, ecc.) il normale deflusso delle urine. ...
Leggi Tutto
ottale
agg. [der. di otto]. – Relativo al sistema di numerazione in base otto, detto appunto sistema o., che si serve di otto cifre per rappresentare i numeri ed eseguire i calcoli. ...
Leggi Tutto
papillosfinteroplastica
papillosfinteroplàstica s. f. [comp. di papilla, sfintere e plastica]. – Asportazione chirurgica di un cuneo della papilla di Vater (v. papilla) per facilitare il passaggio di [...] calcoli biliari nell’intestino. ...
Leggi Tutto
papillosfinterostomia
papillosfinterostomìa s. f. [comp. di papilla, sfintere e -stomia]. – Tecnica chirurgica per ampliare definitivamente la papilla di Vater (v. papilla) mediante incisione dello sfintere [...] del coledoco e facilitare così il passaggio nell’intestino di calcoli biliari. ...
Leggi Tutto
nefrolitiasi
nefrolitìaṡi s. f. [comp. di nefro- e litiasi]. – Malattia determinata dalla presenza di calcoli nei calici o nel bacinetto renali, più comunem. nota come calcolosi renale. ...
Leggi Tutto
nefrolitotomia
nefrolitotomìa s. f. [comp. di nefrolito e -tomia]. – Intervento chirurgico di nefrotomia per l’asportazione di calcoli, oggi per lo più sostituito dall’intervento di pielolitotomia. ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...