estensimetrico
estensimètrico agg. [der. di estensimetria] (pl. m. -ci). – Che riguarda la misurazione di piccole variazioni di distanza tra punti di solidi sottoposti a sollecitazioni esterne: calcoli [...] estensimetrici ...
Leggi Tutto
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono [...] non è più valido; l’inaugurazione avrà luogo nel giorno prefissato; talvolta usato anche in matematica con riferimento a valori da cui dipendono i calcoli seguenti o i successivi sviluppi di un ragionamento: per ogni prefissato valore di x, si può ...
Leggi Tutto
pallottoliere
pallottolière s. m. [der. di pallottola]. – Arnese nel quale sono disposte in più file parallele delle palline di materiale e colore varî, scorrevoli su fili metallici (di solito 10 file [...] di 10 palline ciascuna), per compiere calcoli elementari; un tempo era usato per insegnare ai bambini le prime nozioni di aritmetica. Uno strumento simile, con due file di 25 pallottole (detto più spesso segnapunti), è usato per contare i punti fatti ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] a quale burocrate (Montale); c. protocollo, più spessa e resistente della comune, rigata e marginata; c. commerciale, quadrettata per calcoli numerici; c. vergatina, sottile, per scrivere a macchina, ecc. c. In farmacia, è sinon. di cartina, per ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] è invece possibile, può ripercuotersi in tutto o in parte sui cosiddetti contribuenti di fatto. Con altro uso fig., spec. in calcoli statistici, i. di un fenomeno, i. di una malattia su una popolazione, e sim., la ricorrenza, il manifestarsi del ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] gioco: conoscere il g., le regole e le astuzie del gioco: chi sa il g. non l’insegni (prov.); fare un g. calcolato, prudente, audace, rischioso. Nello sport, avere un g. leggero, pesante, pericoloso; in partic.: nel calcio, gioco di testa, quello del ...
Leggi Tutto
ragionieristico
ragionierìstico agg. [der. di ragioniere e ragionerista] (pl. m. -ci). – Di ragioniere, che concerne la ragioneria o si basa su di essa: svolgere attività r.; tecniche r.; problemi, calcoli [...] ragionieristici. Talora anche scherz., col sign. di eccessivamente meticoloso e pignolo: minuziosità r.; o, spreg., gretto, limitato: ha una mentalità ragionieristica ...
Leggi Tutto
progetto
progètto s. m. [dal fr. projet, der. di projeter: v. progettare]. – 1. a. Ideazione, piano, proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori: p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, [...] da uno o più parlamentari o dai consigli regionali). 2. In ingegneria e architettura, il complesso degli elaborati (disegni, calcoli e relazioni) che determinano le forme e le dimensioni di un’opera da costruire (edificio, impianto, macchina, strada ...
Leggi Tutto
ittero1
ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, [...] organo (per es., epatiti, epatosi); i. meccanico (o da stasi), dovuto a ostruzione dei condotti biliari esterni al fegato (per calcoli, tumori o altro) e a conseguente ristagno della bile. I. del neonato, distinto in varie forme a seconda della causa ...
Leggi Tutto
pancreaticotomia
pancreaticotomìa s. f. [comp. di (dótto) pancreatico e -tomia]. – Incisione chirurgica del dótto pancreatico, che costituisce uno dei tempi di diversi interventi chirurgici (asportazione [...] di calcoli, ecc.). ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...