ragionieristico /radʒonje'ristiko/ agg. [der. di ragioniere] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la ragioneria o si basa su di essa: calcoli r.] ≈ ‖ computistico, contabile. 2. (fig., spreg.) [atteggiato [...] a eccessiva meticolosità: un intervento r.] ≈ pedante, (non com.) pignolesco, pignolo. ↔ sbrigativo, sciatto, superficiale ...
Leggi Tutto
strutturalista s. m. e f. [der. di strutturale] (pl. m. -i). - 1. (prof.) [chi si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture edilizie] ≈ strutturista. 2. (prof.) [tecnico, [...] per lo piùingegnere, che esegue i calcoli di stabilità di strutture in cemento armato, in acciaio e sim.] ≈ strutturista. ...
Leggi Tutto
strutturista s. m. e f. [der. di struttura] (pl. m. -i). - 1. (prof.) [chi si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture edilizie] ≈ strutturalista. 2. (prof.) [tecnico, [...] per lo più ingegnere, che esegue i calcoli di stabilità di strutture in cemento armato, in acciaio e sim.] ≈ strutturalista. ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...