• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Religioni [26]
Diritto [7]
Matematica [6]
Storia [6]
Industria [5]
Geologia [5]
Militaria [5]
Letteratura [5]
Chimica [4]
Storia delle religioni [3]

diario

Thesaurus (2018)

diario 1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] giorno (comprare il d. per il nuovo anno scolastico) 3. e può essere anche usata, più in generale, come sinonimo di calendario (d. delle prove scritte, d. delle prove orali). 4. MAPPA Nel linguaggio comune il diario è invece un quaderno, un blocco ... Leggi Tutto

dittatura

Thesaurus (2018)

dittatura 1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] modi di dire dittatura del proletariato Citazione Il 25 luglio 1943 – questa data che poi non significò più un giorno del calendario ma un imperioso richiamo alla fine e al principio di opposti periodi – alle 10 e 45 di sera, improvvisamente, di sera ... Leggi Tutto

futuro

Thesaurus (2018)

futuro 1. MAPPA Il sostantivo FUTURO indica il tempo che verrà, e gli avvenimenti che in esso si succederanno; ha come sinonimo il termine avvenire (predire il f.; avere grandi speranze per il f.). [...] dell’anima, nella coscienza dell’uomo, nella continuità della vita spirituale che conserva dentro di sé il passato e si protende verso il futuro. Alberto Arbasino, L’anonimo lombardo Vedi anche Calendario, Epoca, Età, Nuovo, Passato, Tempo ... Leggi Tutto

giorno

Thesaurus (2018)

giorno 1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] no uno di questi giorni zona giorno Citazione Tre giorni furono spesi in preparativi: l’undici di giugno, ch’era il giorno stabilito, la processione uscì, sull’alba, dal duomo. Alessandro Manzoni, Promessi Sposi Vedi anche Buio, Calendario, Luce, Ora ... Leggi Tutto

momento

Thesaurus (2018)

momento 1. MAPPA Un MOMENTO è una minima frazione di tempo, un arco di tempo brevissimo (non c’è un m. da perdere; ebbe un m. di esitazione; non ho più un m. libero; è stato qui un m. fa; abbi un m. [...] fu attraversato da una scarica elettrica, perché il momento della fine del mondo poteva venire domani o fra dieci anni, e invece era venuto adesso. Melania Mazzucco, Un giorno perfetto Vedi anche Calendario, Futuro, Ora, Passato, Pausa, Tempo ... Leggi Tutto

ora

Thesaurus (2018)

ora 1. MAPPA L’ORA è un’unità di misura del tempo, pari alla ventiquattresima parte del giorno, e suddivisa in sessanta minuti (le ore del giorno o diurne; le ore della notte o notturne; le ore del [...] piccole Citazione Proprio l’ora, capite, che la tristezza di vivere sembra venir su assieme al buio e non sapete a chi darne la colpa: brutt’ora. Silvio D’Arzo, Casa d’altri Vedi anche Calendario, Giorno, Momento, Notte, Passato, Pausa, Sera, Tempo ... Leggi Tutto

passato

Thesaurus (2018)

passato 1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole. Italo Calvino, Le città invisibili Vedi anche Abbandonare, Calendario, Epoca, Età, Futuro, Memoria, Moderno, Momento, Museo, Ricordare, Storia, Tempo, Vecchio ... Leggi Tutto

riforma

Thesaurus (2018)

riforma 1. MAPPA Una RIFORMA è una modifica importante a uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento statale ecc., che viene fatta usando un metodo non violento, in genere con lo scopo di rinnovarli [...] ; r. agraria, urbanistica, scolastica, sanitaria, fiscale; r. delle leggi, dei codici; r. della burocrazia; r. del calendario; r. dell’ortografia; una r. radicale, profonda; una r. superficiale, parziale; riforme graduali, progressive). 2. Nella ... Leggi Tutto

Entomofauna

Neologismi (2024)

entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] il settore apistico". (Ansa.it, 19 settembre 2017, Abruzzo) • Ad aggravare la situazione c’è il metodo: un intervento a «calendario», cioè fatto perché ci possano essere le condizioni per lo sviluppo e non per evidenza della presenza, rilevata con un ... Leggi Tutto

Baglioniano

Neologismi (2024)

baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] quella, più pesante del televoto. (Federico Vacalebre, Mattino.it, 7 febbraio 2019, Spettacoli) • Quindici i 15 maxi-eventi in calendario in altrettanti spazi prestigiosi come lo Stadio Centrale del Foro Italico di Roma, l’Arena di Verona e il Forum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
calendario
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno). I c. lunari sono basati...
CALENDARIO
Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti gli effetti civili, feste nazionali e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali