• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Religioni [26]
Diritto [7]
Matematica [6]
Storia [6]
Industria [5]
Geologia [5]
Militaria [5]
Letteratura [5]
Chimica [4]
Storia delle religioni [3]

Quad

Neologismi (2024)

quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] polizia municipale perché senza casco, poi tutti in spiaggia per il tuffo. Durante l'evento è stato possibile acquistare il calendario dei "bimbi motosi", i giovani angeli del fango labronici. (Ansa.it, 6 gennaio 2018, Regione Toscana) • [tit.] Fedez ... Leggi Tutto

quartidi

Vocabolario on line

quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade. ... Leggi Tutto

elafebolióne

Vocabolario on line

elafebolione elafebolióne s. m. [dal gr. ἐλαϕηβολιών -ῶνος (v. la voce prec.)]. – Nono mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di marzo e alla prima metà d’aprile. ... Leggi Tutto

minervale¹

Vocabolario on line

minervale1 minervale1 agg. [dal lat. Minervalis]. – Della dea Minerva, dedicato a Minerva. Feste m., o le Minervali (lat. Minervalia), nell’antico calendario sacrale romano, denominazione tarda della [...] principale festa di Minerva, precedentemente detta quinquatrie, che cadeva il 19 marzo, giorno di vacanza per gli studenti ... Leggi Tutto

ceretano

Vocabolario on line

ceretano agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario [...] romano trovati a Cere ... Leggi Tutto

etnonazionalismo

Neologismi (2008)

etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, [...] entro l’estate a Trieste si terrà un convegno sull’etnonazionalismo e la destra europea, ma è possibile che prima di allora a Roma la fondazione [Italianieuropei] organizzi un’uscita per consentire il ... Leggi Tutto

àlbum

Vocabolario on line

album àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi [...] di una famiglia, le sue vicende, o la genealogia di una persona, somiglianze di carattere e di comportamento con altri membri collaterali o ascendenti, e sim.). 2. disus. Libro figurato in genere; più com. albo. 3. ant. Il calendario dei santi. ... Leggi Tutto

santorale

Vocabolario on line

santorale s. m. [propr. agg. (sottint. periodo), der. della corrispondente locuz. lat. proprium sanctorum «proprio dei santi», dei libri liturgici (v. proprio, n. 2 b)]. – Parte del Messale e del Breviario [...] con le messe e l’ufficio fissati dal calendario liturgico per alcune feste di Cristo, della Vergine, degli angeli, dei santi, gli anniversarî della dedicazione delle chiese e la commemorazione dei defunti. ... Leggi Tutto

brumàio

Vocabolario on line

brumaio brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva [...] all’intervallo tra il 22 ott. e il 21 nov. Il 18 brumaio (9 nov. 1799) è la storica data del colpo di stato con cui Napoleone Bonaparte pose fine al governo del Direttorio ... Leggi Tutto

calendarista

Neologismi (2008)

calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste [...] Costantino Vitagliano, che pur essendo un ospite fisso dei programmi di [Maurizio] Costanzo è riuscito a trovare il tempo per fare anche lui un calendario. Ora, perché la discussione si accendesse, era inevitabile che ci fosse qualcuno ad attaccare i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
calendario
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno). I c. lunari sono basati...
CALENDARIO
Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti gli effetti civili, feste nazionali e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali