• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Religioni [26]
Diritto [7]
Matematica [6]
Storia [6]
Industria [5]
Geologia [5]
Militaria [5]
Letteratura [5]
Chimica [4]
Storia delle religioni [3]

nundinale

Vocabolario on line

nundinale agg. [dal lat. nundinalis; v. nundine]. – Relativo alle nundine: lettere n., le prime otto lettere dell’alfabeto, dalla A alla H, scritte a fianco di ogni giorno dell’anno nel calendario romano [...] antico, ripetute con ordine invariato dal 1° gennaio, segnato sempre con A; in partic., si chiamava lettera n. quella, tra esse, che indicava il giorno di mercato (nundine) e che era diversa di anno in ... Leggi Tutto

tubilùstrio

Vocabolario on line

tubilustrio tubilùstrio s. m. [dal lat. tubilustrium, comp. di tuba «tuba» e tema di lustrare «purificare»]. – Festa del calendario romano, dedicata a Marte, ricorrente due volte (il 23 marzo e il 23 [...] maggio), in cui si faceva la purificazione delle trombe, sia di quelle usate nelle cerimonie religiose, sia di quelle a uso militare ... Leggi Tutto

targelióne

Vocabolario on line

targelione targelióne s. m. [dal gr. Θαργηλιών]. – Undicesimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di maggio e alla prima di giugno. ... Leggi Tutto

risto-disco

Neologismi (2008)

risto-disco s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, [...] che pubblica il calendario aggiornato dei luoghi d’incontro per i single. Prossima data romana il 20 ottobre, con uno speedate al risto-disco Newport Cafè di via della Magliana. (Domenico Nucera, Corriere della sera, 29 settembre 2004, p. 57, Cronaca ... Leggi Tutto

violenza familiare

Neologismi (2008)

violenza familiare loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Come lo scorso anno, il Ministero dell’interno provvederà [...] alla vendita a scopo benefico del calendario della Polizia di Stato, realizzato con il contributo dei più famosi fotografi italiani. Il ricavato sarà destinato al progetto dell’Unicef in Moldavia per la lotta alle violenze familiari, alla droga, all’ ... Leggi Tutto

octidi

Vocabolario on line

octidi ‹oktidì› s. m., fr. [comp. di octi- (una delle forme con cui è adattato come prefisso il lat. octo «otto») e lat. dies «giorno»]. – Nome dell’ottavo giorno di ogni decade nel calendario rivoluzionario [...] francese ... Leggi Tutto

quinquàtrie

Vocabolario on line

quinquatrie quinquàtrie s. f. pl. [dal lat. Quinquatrus -uum, o Quinquatria o Quinquatries]. – Antica festa romana in onore di Minerva, celebrata per 5 giorni a partire dal 19 marzo, ossia dal quinto [...] giorno dopo le Idi (che nel calendario romano si chiamava quinquatrus); erano queste le q. maggiori, cui partecipavano spec. scrittori e musicisti, mentre il 13 giugno si celebravano le q. minori, con la partecipazione di suonatori e spec. fidicini. ... Leggi Tutto

bucàzio

Vocabolario on line

bucazio bucàzio s. m. [dal gr. βουκάτιος]. – Nella Grecia antica, mese del calendario delfico, corrispondente all’antico metagitnione, e cioè alla seconda metà di agosto e alla prima di settembre; era [...] il mese in cui si celebravano le feste Pitiche ... Leggi Tutto

tabèlla

Vocabolario on line

tabella tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] in rapporto alla loro celebrazione: serve principalmente nella preparazione, anno per anno, del calendario liturgico generale, valido per tutta la Chiesa, e per i calendarî particolari. b. In marina, t. di armamento (o di equipaggiamento) di una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ciecopacista

Neologismi (2008)

ciecopacista (cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] dovrà tracciare sulla nostra politica estera, e soprattutto i contenuti della mozione che accompagnerà il voto su Kabul, in calendario prima alla Camera, e poi a Palazzo Madama a metà marzo. L’uno e gli altri dovranno convincere i sartoriani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
calendario
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno). I c. lunari sono basati...
CALENDARIO
Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti gli effetti civili, feste nazionali e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali