calendecalènde (ant. calèndi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. καλέω («chiamare»); la forma calendi è dall’abl. calendis]. – Nella notazione [...] di uso comune, è ormai ant. o letter.: E di noi parli pur come se tue Partissi ancor lo tempo per calendi (Dante). Unendosi con nomi di mesi, subiva spesso il troncamento: calèn di gennaio, calèn di febbraio, ecc. (v. calendimaggio); «... Vi sovvien ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] dalla Chiesa greca (e dalle altre dell’Oriente europeo) fino ad anni recenti, e ancor oggi in alcuni monasteri greci. Per calende g., croce g., fieno g., fuoco g., pece g., v. sotto i rispettivi sost.; «i» greco, altra denominazione dell’ipsilon ...
Leggi Tutto
bisesto
biṡèsto (o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 [...] febbraio]. – 1. s. m. Il giorno (29 febbraio) che si aggiunge all’anno bisestile nella riforma giuliana del calendario e poi mantenuto anche in quella gregoriana. 2. agg. Bisestile: anno b.; quando l’anno ...
Leggi Tutto
intercalare2
intercalare2 v. tr. [dal lat. intercalare, propr. «proclamare l’inserzione, nel calendario, di un giorno o di un mese supplementare», comp. di inter- e calare «chiamare» (verbo, questo, [...] che indicava in partic. l’annunzio bandito al popolo nelle none, idi, calende di ogni mese]. – In genere, porre in mezzo, inserire, a intervalli periodici o determinati di tempo o di luogo: negli anni bisestili si intercala un giorno al mese di ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è per solito l’anno, la cui durata (anno civile) è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata della rivoluzione della Terra ...
Leggi Tutto
calendimaggio
calendimàggio (o calèn di màggio) s. m. [v. calende]. – Il primo giorno di maggio, soprattutto come festa del risveglio della natura celebrata e ricordata in tutto il folclore europeo con [...] manifestazioni e riti varî (uno dei più comuni si usa appendere un ramoscello verde dinanzi alla porta della fanciulla amata o di fanciulle cui si vuol rendere omaggio) ...
Leggi Tutto
calendimarzo
(o calèn di marzo) s. m. [v. calende]. – Il primo di marzo, giorno primo del calendario religioso di Roma antica nel quale veniva acceso il nuovo fuoco per le case. ...
Leggi Tutto
calendula
calèndula (o calèndola) s. f. [der. del lat. calendae «calende» (da cui anche il lat. scient. Calendula), perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. – 1. Erba perenne del Mediterraneo [...] (Calendula officinalis), detta anche fiorrancio o calta, spesso coltivata per aiuole; i suoi fiori, di colore giallo o arancio, si usano come sedativi, emmenagoghi e sudoriferi. 2. In botanica, genere ...
Leggi Tutto
lare
s. m. [lat. Lar; più com. il plur. lari, lat. Lares]. – Divinità venerata dai Romani, spec. nel culto privato (lare familiare, in lat. Lar familiaris) presso il focolare domestico con Vesta e coi [...] Penati; vegliava sulle fortune della casa, e i membri della famiglia gli rendevano culto quotidiano, spec. alle calende, none, idi. Nell’uso poet., e oggi nel linguaggio scherz., i patrî l., i domestici l., per metonimia, la propria casa, o anche il ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (che ne derivò il nome) il primo giorno del mese, sacro a Giunone, nel quale il pontefice minore annunziava al popolo radunato davanti alla curia calabra se le none sarebbero cadute il 5 o il 7 del mese.
Calendimaggio Il...
Sesto Calende Comune della prov. di Varese (23,9 km2 con 10.604 ab. nel 2008). Il centro è situato all’uscita del Ticino dal Lago Maggiore, a 198 m s.l.m. Sede di industrie metalmeccaniche, elettromeccaniche, vetrarie e dell’abbigliamento.
Sede...