• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [56]
Militaria [55]
Medicina [43]
Industria [14]
Anatomia [12]
Biologia [5]
Storia della medicina [5]
Chirurgia [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

mitraglièra

Vocabolario on line

mitragliera mitraglièra s. f. [der. di mitragliare, sul modello del fr. mitrailleuse]. – Grossa mitragliatrice, spesso binata, usata spec. come arma contraerea, con calibro da 20 a 40 mm, ritmo di tiro [...] tra 50 e 1500 colpi al minuto a seconda del calibro, velocità iniziale di 800-900 m/sec, generalm. montata su affusto a perno centrale che porta una o più armi. Il tipo montato su carri armati e su aeromobili è anche chiamato cannoncino automatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spingarda

Vocabolario on line

spingarda s. f. [dal fr. ant. espringale, der. del francone *springan, cfr. ted. mod. springen «saltare, balzare»]. – Macchina da guerra, tipo di balestra usata nel medioevo (sec. 14°) per lanciare grosse [...] su affusto a ruote. In epoca più recente, pesante arma da caccia a canna liscia, lunga fino a 5 m e di calibro variabile da 21 a 82 mm, caricata con bossoli metallici riempiti di grossi pallini di piombo o piccoli frammenti di ferro: montata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cartùccia

Vocabolario on line

cartuccia cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] proietto, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e per le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro rapido: c. a spillo, usata per lo più nei fucili da caccia della seconda metà del sec. 19°, nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

monocàlibro

Vocabolario on line

monocalibro monocàlibro agg. [comp. di mono- e calibro], invar. – Nella costruzione navale militare, denominazione generica di unità armate con cannoni di un solo calibro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

còlt

Vocabolario on line

colt còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono [...] particolarmente famosi il modello calibro 44, in uso durante la guerra di secessione (1861-1865), e il leggendario calibro 45, in dotazione alle forze armate durante la colonizzazione dell’Ovest e, con lievi varianti, ancora in produzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

compasso

Vocabolario on line

compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] grande raggio o, in topografia, per riportare lunghezze da una carta all’altra; c. in asta, altro nome del calibro a corsoio (v. calibro); c. per interni, o per esterni, le cui asticelle, a punte fisse, terminano rispettivam. con punte ricurve verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] ; rispetto al mezzo di trasporto dei pezzi si hanno b. someggiate, autotrainate, semoventi, aviotrasportate, ecc.; a seconda del calibro e tipo di armamento, b. da campagna, da montagna, b. pesanti campali, b. pesanti, b. contraeree, b. controcarro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

novanta

Vocabolario on line

novanta agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri [...] variante pezzo di novanta, corrispondente al sicil. pezzu ’i nuvanta, è prob. derivata dai «cannoni da 90/53» – cioè con calibro di 90 mm e bocca da fuoco lunga 53 volte il calibro – in uso per il tiro anticarro durante la seconda guerra mondiale). ... Leggi Tutto

passapalle

Vocabolario on line

passapalle s. m. [comp. del tema di passare e palla1], invar. – Piastra metallica, con fori uguali al calibro del cannone, che un tempo serviva per stabilire qual era il calibro esatto delle palle per [...] artiglieria. Più tardi la piastra fu sostituita da anelli metallici adibiti allo stesso scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] In quanto concerne i tipi che abbiamo adottati e che sugli altri corvi europei primeggiano per costosità, spessor di corazze e calibro ultrapotente di artiglieria, una frase corrente vuole che il mondo universo ce li invidii; il fatto pertanto sta a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
calibro
Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
CALIBRO
. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali. Calibri variabili di uso corrente che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali