• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Botanica [66]
Religioni [17]
Zoologia [15]
Industria [15]
Medicina [11]
Alimentazione [9]
Arti visive [7]
Fisica [6]
Storia [5]
Anatomia [4]

gamosepalo

Vocabolario on line

gamosepalo gamosèpalo agg. [comp. di gamo- e sepalo]. – In botanica, detto del calice quando i suoi costituenti sono concresciuti tra loro. ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] v. sacri, nella Chiesa cattolica, quelli destinati alla celebrazione della messa e alla conservazione delle specie eucaristiche: il calice e la patena, usati nel sacrificio della messa; la pisside, destinata a contenere le particole per la comunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

immistióne

Vocabolario on line

immistione immistióne s. f. [dal lat. tardo immixtio -onis, der. di immixtus: v. immisto1], letter. – 1. Mescolamento, e più spesso fig., l’ingerirsi in qualche cosa (soprattutto se arbitrariamente o [...] in cose che non siano di propria competenza). 2. Nella liturgia cattolica, l’atto con cui il celebrante, all’Agnus Dei, mette, dopo la frazione del pane, una particella dell’ostia nel calice. ... Leggi Tutto

tigliàcee

Vocabolario on line

tigliacee tigliàcee s. f. pl. [lat. scient. Tiliaceae, dal nome del genere Tilia, che è dal lat. class. tilia «tiglio»]. – Famiglia di piante malvali, generalmente legnose, con una cinquantina di generi [...] diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nei climi temperati; hanno di solito fiori con calice e corolla pentameri, stami numerosi, e sono caratterizzate dal possedere numerose cellule mucipare nel midollo, nella corteccia ... Leggi Tutto

psoràlea

Vocabolario on line

psoralea psoràlea s. f. [lat. scient. Psoralea, der. del gr. ψωραλέος «scabbioso», per la presenza di emergenze ghiandolari che ricoprono la pianta e in partic. il calice]. – Genere di piante papiglionacee [...] comprendente un centinaio di specie che vivono nelle regioni temperate, tropicali e subtropicali; sono arbusti, suffrutici o erbe perenni, di solito con foglie composte da 3 o più foglioline; i fiori, ... Leggi Tutto

lauràcee

Vocabolario on line

lauracee lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra [...] quasi sempre coriacee, intere, ricche di sostanze oleose, infiorescenze gialle o verdastre di fiori per lo più ermafroditi, e frutto prevalentemente a drupa o a bacca, generalmente avvolto dal calice persistente, situato su un ricettacolo a coppa. ... Leggi Tutto

flûte

Vocabolario on line

flute flûte 〈flüt〉 s. f., fr. [propr. «flauto1», ed etimologicamente affine a questa voce ital.]. – Tipo di bicchiere a calice, alto e stretto, usato soprattutto per champagne e spumante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plantaginàcee

Vocabolario on line

plantaginacee plantaginàcee (o piantaginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Plantaginaceae, dal nome del genere Plantago: v. piantaggine]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine plantaginali (da alcuni [...] Plantago, che comprende quasi tutte le specie della famiglia, mentre è un achenio o una nucula circondata dal calice persistente negli altri due generi Bougneria e Littorella che comprendono solo alcune specie; in Italia sono rappresentate da oltre ... Leggi Tutto

timeleàcee

Vocabolario on line

timeleacee timeleàcee s. f. pl. [lat. scient. Thymelaeaceae, dal nome del genere Thymelaea: v. timelea]. – Famiglia di piante dicotiledoni cosmopolite legnose, raramente erbacee, delle regioni calde [...] , con centri minori nella regione mediterranea e nell’Asia orientale: hanno foglie semplici, opposte o alterne, fiori ermafroditi, calice e corolla tetrameri o pentameri, e frutti a capsula, a drupa o a bacca. Vi appartengono circa 500 specie ... Leggi Tutto

infóndere

Vocabolario on line

infondere infóndere v. tr. [dal lat. infundĕre, comp. della prep. in «dentro» e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. letter. Versare dentro: non veduto entro le mediche onde De gli apprestati [...] V. Monti). Con l’una e con l’altra accezione, il verbo è in uso nel linguaggio liturgico, riferito al sacerdote che infonde nel calice il vino, o che infonde l’incenso nel turibolo. b. ant. Mettere in infusione. 2. Nell’uso com. soltanto in senso fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
calice
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare. Anatomia Struttura a forma di calice. C. renale Ciascuno dei piccoli cilindri membranosi...
Calice Ligure
Comune della prov. di Savona (19,4 km2 con 1525 ab. nel 2007).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali