• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Botanica [66]
Religioni [17]
Zoologia [15]
Industria [15]
Medicina [11]
Alimentazione [9]
Arti visive [7]
Fisica [6]
Storia [5]
Anatomia [4]

gradale

Vocabolario on line

gradale s. m. [dal lat. mediev. gradalis, di etimo incerto], ant. – Coppa, calice. In partic., era la forma ital. corrispondente al fr. Graal (che ha lo stesso etimo) con cui fu indicato, nel ciclo di [...] leggende medievali detto appunto del sacro o santo Graal (o Gral), il calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena e nel quale Giuseppe d’Arimatea avrebbe raccolto il sangue delle ferite di Cristo sulla croce. ... Leggi Tutto

callìtriche

Vocabolario on line

callìtriche (o callìtrice) s. f. [lat. scient. Callitriche, dal lat. callitrĭchos (o callĭthrix), gr. καλλίτριχον (cfr. la voce prec.), nome di una felce]. – Genere di piante della famiglia callitricacee, [...] con circa 25 specie: sono erbe acquatiche a fusto molto gracile, foglie opposte e fiori unisessuali senza calice e corolla; il frutto si divide in quattro piccole drupe. In Italia vivono alcune specie note col nome di erba gamberaia. ... Leggi Tutto

coròlla

Vocabolario on line

coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti [...] in uno o più verticilli all’interno del calice, in modo da circondare gli organi riproduttori del fiore: c. dialipetala o gamopetala, a seconda che i petali siano liberi l’uno dall’altro o concresciuti; c. actinomorfa o zigomorfa, a seconda della ... Leggi Tutto

amaro

Thesaurus (2018)

amaro 1. MAPPA AMARO è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali; gli altri tre sono dolce, salato e acido. Il gusto amaro viene avvertito quando vengono [...] . 6. In senso figurato, amaro significa amarezza, dispiacere (l’a. della sconfitta). Parole, espressioni e modi di dire amaro calice amaro in bocca avere, lasciare la bocca amara boccone amaro inghiottire amaro lacrime amare parole amare pianto amaro ... Leggi Tutto

salutare

Thesaurus (2018)

salutare 1. MAPPA SALUTARE significa rivolgere a una persona, quando la si incontra o ci si allontana da lei, gesti o parole di saluto, che possono esprimere affetto, rispetto o augurio (s. con un cenno [...] le sue finestre! quante volte ho passeggiato con Teresa per le tue sponde, mentr’io inebbriandomi della voluttà di adorarla, vuotava a gran sorsi il calice della morte. Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis Vedi anche Bacio, Incontro, Parlare ... Leggi Tutto

consacrazióne

Vocabolario on line

consacrazione consacrazióne (letter. consecrazióne) s. f. [dal lat. consecratio -onis]. – 1. Atto del consacrare; rito con cui si consacra, e mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato [...] (o assol. consacrazione), l’atto centrale della messa, in cui il sacerdote, prendendo in mano il pane (l’ostia) e il calice di vino, pronuncia sopra di essi le parole dette da Gesù nell’ultima cena, in virtù delle quali la sostanza del pane e del ... Leggi Tutto

fatto¹

Vocabolario on line

fatto1 fatto1 agg. [part. pass. di fare]. – 1. Fabbricato, costruito, prodotto, eseguito: f. a mano, a macchina; f. alla buona, alla carlona; un lavoro f. bene (o ben f.); formato, che ha una certa forma: [...] f. a cono, a calice, a pera; una persona ben f., ben conformata fisicamente; composto: f. di legno, di carta, di gesso; creato: un affresco f. per essere ammirato; adatto: è un vestito f. per te, l’appartamento che ho visto è f. proprio per noi; con ... Leggi Tutto

madreporarî

Vocabolario on line

madreporari madreporarî s. m. pl. [lat. scient. Madreporaria, dal nome del genere Madrepora: v. madrepora]. – In zoologia, ordine di antozoi esacoralli, detti anche madrepore e madreporacei, con specie [...] ), ma alcune possono vivere anche oltre i 7000 m di profondità. Il polipo di un madreporario, che si sviluppa da una larva ciliata (detta planula), è contenuto in uno scheletro a forma di coppa (calice), il quale presenta spesso colorazioni vivaci. ... Leggi Tutto

fàuce

Vocabolario on line

fauce fàuce s. f. – Sing. di fauci, usato, oltre che nel sign. generico di apertura (v. fauci), in botanica per indicare l’apertura della parte tubolosa di un calice, corolla o perigonio, situata al [...] confine tra il tubo e il lembo ... Leggi Tutto

ventricóso

Vocabolario on line

ventricoso ventricóso agg. [dal lat. tardo ventricosus, der. di venter -tris «ventre»]. – Di oggetto, corpo, involucro, organo, ecc. (spec. se di forma cilindrica o tubulare), che si presenta rigonfio [...] nel mezzo: vaso v. o a corpo v.; più spesso nel linguaggio scient.: così in zoologia, conchiglia v., ovale, di alcuni molluschi; in botanica, calice v. (quello, per es., dello strigolo), corolla v., ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
calice
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare. Anatomia Struttura a forma di calice. C. renale Ciascuno dei piccoli cilindri membranosi...
Calice Ligure
Comune della prov. di Savona (19,4 km2 con 1525 ab. nel 2007).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali