• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Botanica [66]
Religioni [17]
Zoologia [15]
Industria [15]
Medicina [11]
Alimentazione [9]
Arti visive [7]
Fisica [6]
Storia [5]
Anatomia [4]

pomoidèe

Vocabolario on line

pomoidee pomoidèe s. f. pl. [lat. scient. Pomoideae, der. del lat. class. pomum «frutto»]. – Sottofamiglia di piante rosacee, già considerata da alcuni come famiglia distinta (pomacee), formata di alberi [...] o arbusti con foglie stipolate e falso frutto carnoso, detto pomo, derivato dal rigonfiamento del ricettacolo e del calice; vi appartengono numerosi generi con varie specie fruttifere (melo, pero, cotogno, nespolo). ... Leggi Tutto

diclamidato

Vocabolario on line

diclamidato (meno com. diclàmide) agg. [comp. di di-2 e clamide]. – In botanica, fiori d., quelli che hanno un perianzio doppio formato da sepali (calice) e petali (corolla). ... Leggi Tutto

dicotilèdone

Vocabolario on line

dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta [...] di accrescimento secondario in grossezza, foglie retinervie, fiori prevalentemente con verticilli pentameri, spesso con perianzio distinto in calice e corolla e, carattere dal quale ha preso il nome la classe, la presenza di due cotiledoni inseriti ... Leggi Tutto

unilabiato

Vocabolario on line

unilabiato agg. [der. del lat. labium «labbro» (cfr. labiato), col pref. uni-]. – In botanica, di calice o corolla gamofilli e zigomorfi con un solo labbro, come per es. nei generi aiuga e teucrio tra [...] le labiate ... Leggi Tutto

astèrgere

Vocabolario on line

astergere astèrgere (letter. ant. abstèrgere) v. tr. [dal lat. abstergĕre, comp. di abs «via da» e tergĕre «pulire»] (coniug. come tergere). – Pulire, togliere via le impurità lavando o asciugando leggermente: [...] a. il sudore, la fronte (più com. tergere, o detergere); a. il calice, detto del sacerdote durante la messa; poet., lavare: nell’Alfeo Forse le chiome polverose e i fianchi Delle cavalle vincitrici asterse (Leopardi); fig., letter., cancellare: al ... Leggi Tutto

antòforo

Vocabolario on line

antoforo antòforo s. m. [dal gr. ἀνϑοϕόρος «portatore di fiori»]. – In botanica, sottile colonna che in certi fiori sorregge i petali, gli stami e il pistillo, i quali sono perciò lontani dal calice: [...] è un internodio dell’asse fiorale straordinariamente sviluppato ... Leggi Tutto

astersióne

Vocabolario on line

astersione astersióne s. f. [dal lat. tardo abstersio -onis]. – L’operazione di astergere: a. di una ferita; a. del calice; fig.: l’a. di ogni peccato. ... Leggi Tutto

péra

Vocabolario on line

pera péra s. f. [lat. pĭrum (plur. pĭra)]. – 1. a. Il frutto del pero, pomo di forma caratteristica, più o meno allungata (definita genericam. piriforme, e con più precisione, nelle sue varietà, cidoniforme, [...] doliforme, maliforme, ovoidale, ecc.), con residuo di calice all’estremità, detto calicetto: ha buccia di color verde, giallo, chiazzato di rosso o più o meno rugginoso, polpa fondente oppure croccante in cui sono sparsi numerosi granelli duri, dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incomplèto

Vocabolario on line

incompleto incomplèto agg. [dal lat. tardo incompletus, comp. di in-2 e completus: v. completo]. – 1. Non completo, che manca di qualche parte o elemento: serie i.; dati i.; opera i. (quando sia formata [...] incompiuta, che non è stata terminata dall’autore). 2. Con accezioni specifiche: a. In botanica, di fiore che manca di calice o corolla o stami o carpelli. b. In chimica, di reazione che si arresta prima della completa trasformazione delle sostanze ... Leggi Tutto

pielocalicotomìa

Vocabolario on line

pielocalicotomia pielocalicotomìa s. f. [comp. di pielo-, calice e -tomia]. – In chirurgia, incisione della pelvi e dei calici renali per l’asportazione di calcoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
calice
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare. Anatomia Struttura a forma di calice. C. renale Ciascuno dei piccoli cilindri membranosi...
Calice Ligure
Comune della prov. di Savona (19,4 km2 con 1525 ab. nel 2007).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali