• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Botanica [17]
Zoologia [10]
Geologia [8]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Geografia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Chimica [3]
Lingua [2]

benitoite

Vocabolario on line

benitoite s. f. [dal nome della contea di S. Benito in California, dove fu trovata]. – Minerale trigonale, ciclosilicato di titanio e bario, incolore o colorato in azzurro; la varietà di colore blu zaffiro, [...] limpida e trasparente, è usata come gemma. In cristallografia, classe della b., la classe di simmetria bipiramidale ditrigonale, nella quale cristallizza appunto la benitoite ... Leggi Tutto

gàrria

Vocabolario on line

garria gàrria (o gàrrya) s. f. [lat. scient. Garrya, dal nome dell’ufficiale amer. N. Garry (19° sec.)]. – Genere di piante della famiglia delle garriacee, con quasi una ventina di specie, quasi tutte [...] del Messico, Texas e California, alcune coltivate nei giardini: sono alberetti o arbusti sempreverdi con foglie opposte, fiori dioici, apetali, in racemi simili ad amenti. ... Leggi Tutto

berkèlio

Vocabolario on line

berkelio berkèlio (o berchèlio) s. m. [lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, sede dell’univ. della California, in cui fu isolato per la prima volta, nel 1949]. – Elemento chimico [...] transuranico, molto raro, di numero atomico 97 e simbolo Bk, ottenuto bombardando l’americio con particelle alfa; se ne conoscono vari isotopi ... Leggi Tutto

washingtonia

Vocabolario on line

washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di [...] palme con due specie, una della California, l’altra del Messico; per il tronco colonnare, alto fino a una ventina di metri, e per la ricca chioma di foglie palmate si coltivano nelle parti più calde dell’Europa e dell’America. ... Leggi Tutto

leonardista

Neologismi (2008)

leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi [...] Vinciani presso la University of California, Los Angeles. (Tirreno, 14 aprile 2004, p. 23, Spettacoli & Cultura) • La mostra che il massimo leonardista inglese Martin Kemp ha organizzato al Victoria and Albert Museum presenta per la prima volta ... Leggi Tutto

a guida autonoma

Neologismi (2017)

a guida autonoma loc. agg.le inv. Detto di veicoli robotizzati che rilevano e regolano la navigazione nell'ambiente senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  [tit.] Usa, primo incidente [...] 2016, Commenti) • Incidente chiuso? Non proprio. Questo infatti non sarebbe l'unico episodio del genere. In più le autorità della California hanno intimato ad Uber di fermare subito le sue auto a guida autonoma visto che non hanno il permesso di ... Leggi Tutto

biofabbrica

Neologismi (2012)

biofabbrica (bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in [...] bio fabbrica per produrre un costoso e complesso farmaco antitumorale: il risultato si deve ai ricercatori dell'università della California a San Diego, ed è pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze degli Stati Uniti, Pnas. L ... Leggi Tutto

effetto Streisand

Neologismi (2016)

effetto Streisand (Effetto Streisand) loc. s.le m. Diffusione vasta e incontrollabile di un'informazione, in particolare nella Rete, come effetto del tentativo da parte di qualcuno di nasconderla. ◆ [...] risarcimento e la rimozione da un sito internet di una fotografia che raffigurava la villa dell'attrice a Malibù, in California. La diffusione della voce circa la denuncia produsse in Rete l'effetto di pubblicizzare in misura straordinaria l'immagine ... Leggi Tutto

driverless

Neologismi (2017)

driverless agg. e s. f. inv. Privo di guidatore o conducente, detto di veicolo a guida autonoma. ◆ [tit.] Arriva la patente per le auto driverless [sommario] In California verranno rilasciate da settembre [...] patenti speciali per l’uso in pubblico di Google Car e simili. (Wired.it, 26 maggio 2014, Motori) • Solo i tratti già aperti della «nuova» metro C, che utilizza treni driverless, quindi senza conducenti, ... Leggi Tutto

medusoide

Neologismi (2012)

medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista [...] segnali elettrici per funzionare. A creare il ‘medusoide’ sono stati i ricercatori americani dell’Harvard University e del California Institute of Technology, che descrivono lo studio su Nature Biotechnology. (adnkronos.com, 23 luglio 2012, ‘Ricerca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
California
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese...
Bassa California
(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’Oceano Pacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 con 2.842.199 ab. nel 2005, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali