platirrino
agg. [dal gr. πλατύρρινος, comp. di πλατυ- «plati-1» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio scient., che ha naso largo e schiacciato (cioè indice nasale superiore alla norma); il termine è [...] zoologia (anche sostantivato): scimmie p., denominazione con cui sono indicate le scimmie del nuovo mondo, riunite nelle famiglie callitricidi e cebidi, caratterizzate dal largo setto nasale cartilagineo e da narici molto distanti l’una dall’altra. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Primati Platirrini comprendente numerose specie di scimmie diffuse in America Meridionale, tra cui gli uistitì (o callitrici), i tamarini e il leontocebo, quest’ultimo gravemente minacciato di estinzione.
Genere (Leontopithecus) di Primati Platirrini Callitricidi (chiamate anche tamarini leonini). Comprende 4 specie di piccole scimmie delle foreste pluviali del Brasile orientale, tutte fortemente a rischio di estinzione (v. fig.).