sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] (come per luna) l’iniziale minuscola, e ciò spec. quando ci si riferisce non al corpo celeste in sé ma alla luce, al calore solare, o quando il termine è adoperato in senso fig., o fa comunque parte di una fraseologia acquisita: il disco, i raggi del ...
Leggi Tutto
calorosocaloróso agg. [der. di calore]. – 1. Che produce calore: fiamma luminosa ma poco c.; nel linguaggio pop. e fam., cibi c., bevande c., che incaloriscono, che provocano cioè disturbi di tipo infiammatorio; [...] ; fig., non com., uomo, carattere, temperamento c., esuberante nelle manifestazioni di cordialità e d’affetto. 2. Fatto con calore o pieno di calore; vivace, espansivo, ardente: discussione c.; un c. abbraccio; c. accoglienze; c. applausi, ecc. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la [...] possono contribuire all'iper-estate includono: Effetto serra: L'accumulo di gas serra nell'atmosfera trattiene il calore, causando un aumento delle temperature medie in tutto il mondo. Cambiamenti oceanici: Fluttuazioni nei modelli delle temperature ...
Leggi Tutto
riverberare
v. tr. [dal lat. reverberare «ripercuotere», comp. di re- e verberare «battere, percuotere» (der. di verber -ĕris «percossa»)] (io rivèrbero, ecc.). – 1. Ripercuotere, riflettere la luce, [...] del sole cadente; la luce riverberata dallo specchio lo colpiva fastidiosamente negli occhi; il muro di fronte riverbera tutto il calore sulla nostra casa; gli squilli di tromba erano riverberati dalle colline circostanti; meno com. con uso intr.: la ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] entro la notte Quattro tuoi lustri, e obblio f. li fascia (Foscolo). Di stile o altra espressione d’arte, senza vivacità o calore: disegno f., pittura f., musica f.; è stata un’esecuzione assai f.; con altro senso, toni, colori f., tendenti al grigio ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] quelle a diffusione di vapori di mercurio o di olio, quelle a sublimazione e ionizzazione di metalli. 2. P. di calore: dispositivo (analogo al frigorifero) che assorbe l’energia termica di una sorgente a bassa temperatura (per es., l’ambiente esterno ...
Leggi Tutto
adiabatico
adiabàtico agg. [der. del gr. ἀδιάβατος «impenetrabile» (al calore), comp. di ἀ- priv., διά «attraverso» e tema di βαίνω «andare»] (pl. m. -ci). – 1. Impenetrabile al calore, termicamente [...] isolante. In partic., in termodinamica, di trasformazione che avvenga senza scambio di calore con l’esterno (detta anche, semplicem., adiabatica s. f.), cioè che si svolga in ambienti a pareti a. o che avvenga molto rapidamente. 2. In meccanica, ...
Leggi Tutto
rigeneratore
rigeneratóre s. m. e agg. [der. di rigenerare; cfr. lat. tardo regenerator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) e agg. Chi, o che, rigenera. Per lo più fig., in senso religioso o sociale: Gesù [...] dei capelli; è un ottimo r. delle forze. 2. s. m. Scambiatore di calore con accumulazione (detto anche accumulatore di calore alternativo), usato per recuperare il calore sensibile di un gas di scarico al fine di preriscaldare il combustibile, l’aria ...
Leggi Tutto
termoelettricita
termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, [...] inverso, cioè il fatto che in un circuito bimetallico percorso da corrente, una giunzione produce calore (si riscalda) mentre l’altra assorbe calore (si raffredda), e l’effetto Thomson, consistente nella comparsa di una forza elettromotrice in un ...
Leggi Tutto
caloriacalorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa [...] portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura da 14,5 °C a 15,5 °C. Attualmente si è convenuto di abbandonare l’uso della caloria e di adottare, al suo posto, l’unità di misura dell’energia, cioè il joule, dal momento che la quantità di ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura.
Fisica
Come...
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....