pile
〈pàil〉 s. ingl. (propr. «pelo»), usato in ital. al masch. – Tessuto sintetico molto resistente e vellutato al tatto; grazie alla sua elevata capacità di conservare il calore del corpo e di favorirne [...] nel contempo la traspirazione, è molto utilizzato per confezionare capi di abbigliamento sportivo. Anche, per estens., l’indumento confezionato con tale tessuto ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] gli a. di Dalton (dal nome dello scienziato ingl. J. Dalton, 1766-1844), supposti circondati da un’atmosfera di fluido calorico che sarebbe responsabile dell’azione repulsiva tra atomi della stessa sostanza; gli atomi-vortice, atomi che, nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
intisichire
intiṡichire v. intr. e tr. [der. di tisico] (io intiṡichisco, tu intiṡichisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Divenire tisico: povera gente che intisichiva in misere stamberghe. Per lo più [...] ; a star sempre chiusa in casa, finirà con l’intisichire. Delle piante, intristire, perire, per mancanza di luce, di calore, per erbe parassite: le rose del giardino sono tutte intisichite. 2. tr. Far diventare tisico: le sofferenze e le privazioni ...
Leggi Tutto
poroforo
poròforo agg. [comp. di poro e -foro]. – In chimica industriale, di sostanza capace di generare porosità in un materiale, rendendolo più leggero; di solito si tratta di sostanze liquide o solide [...] che, incorporate in una massa suscettibile di indurimento, sono capaci di decomporsi al calore, prima dell’indurimento della massa, sviluppandovi numerose bollicine che creano una fitta rete di pori, fra loro comunicanti o indipendenti a seconda dei ...
Leggi Tutto
caldamente
caldaménte avv. [der. di caldo]. – Con riferimento agli usi fig. di caldo, con calore, con viva partecipazione dell’anima: pregare, raccomandare caldamente. ...
Leggi Tutto
squagliare
v. tr. [voce di origine region., der. di quagliare, col pref. s- (nel sign. 1), variante region. di cagliare] (io squàglio, ecc.). – Sciogliere, fondere, liquefare (soprattutto per mezzo o [...] per effetto del calore): s. il burro al fuoco; il sole comincia a s. la neve. Comune l’intr. pron. squagliarsi, sciogliersi, liquefarsi: fai presto a prendere il tuo gelato, prima che si squagli; e in senso fig., squagliarsi o squagliarsela, ...
Leggi Tutto
tepore
tepóre s. m. [dal lat. tepor -oris, der. di tepere «essere caldo, tiepido»]. – Calore non eccessivo e confortevole, temperatura tiepida: il t. della primavera; sentì vicino il t. del suo corpo; [...] il dolce t. delle lenzuola; in vano Te l’ignavo tepor [del letto] lusinga e molce (Parini); si infilarono le giacche ritrovando un t. gradevole (Volponi) ...
Leggi Tutto
caldeggiare
v. tr. [der. di caldo] (io caldéggio, ecc.). – Sostenere con calore, favorire: c. una proposta, un’iniziativa, una candidatura. ...
Leggi Tutto
caldezza
caldézza s. f. [der. di caldo], non com. – L’essere caldo, calore: aggiugnendovisi la c. dell’aria (Compagni); più spesso in senso fig.: c. di sentimenti, di parole; l’autore non ha c. di cuore [...] (F. De Sanctis) ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura.
Fisica
Come...
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....