• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Medicina [11]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Comunicazione [4]
Religioni [3]
Industria [3]
Chimica [3]
Alimentazione [2]
Telecomunicazioni [2]
Geografia [1]

focoso

Sinonimi e Contrari (2003)

focoso /fo'koso/ agg. [der. di fuoco]. - 1. (ant.) [di fuoco, che produce grande calore]. 2. (fig.) a. [di persona, che si lascia trasportare dall'impeto: un uomo f.] ≈ appassionato, ardente, (scherz.) [...] veemenza, spec. in riferimento a passioni e a desideri: un sentimento, un temperamento f.] ≈ ardente, caldo, caloroso. ↑ appassionato, impetuoso, travolgente. ↔ freddo. ↑ gelido, glaciale. c. [di animale, che dimostra eccessiva vivacità: un cavallo f ... Leggi Tutto

mandare

Sinonimi e Contrari (2003)

mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] (piovere) a catinelle, a dirotto. 4. [distribuire nello spazio circostante rumori, odori, luci e sim.: la stufa mandava calore] ≈ emanare, emettere, produrre, sprigionare, [di vapori e sim.] esalare. 5. (fam., non com.) [fare funzionare un meccanismo ... Leggi Tutto

freddo

Sinonimi e Contrari (2003)

freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente [...] . e. [di stile, discorso e sim., privo di vivacità: un'esecuzione assai f.] ≈ impersonale, incolore. ↑ inespressivo. ↔ espressivo, vivace. ↑ caloroso. f. [di colore, tendente al grigio, all'azzurro, al verde] ↔ caldo. ■ s. m. [condizione di ciò che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

fregola

Sinonimi e Contrari (2003)

fregola /'fregola/ s. f. [der. di fregare, riferito in origine ai pesci, che si fregano ai sassi nel tempo di deporre le uova]. - 1. a. [eccitazione sessuale degli animali che di norma si conclude con [...] la fecondazione: periodo della f.] ≈ calore, foia. b. (estens., volg.) [con riferimento agli esseri umani, bramosia sessuale] ≈ (pop.) arrapamento, eccitazione, foia, libidine, voglia. 2. (fig.) [grande desiderio] ≈ brama, bramosia, (pop.) farnetico, ... Leggi Tutto

frigido

Sinonimi e Contrari (2003)

frigido /'fridʒido/ agg. [dal lat. frigĭdus "freddo"]. - 1. (lett.) [che ha temperatura bassa] ≈ freddo. ↑ gelato, gelido, ghiacciato, ghiaccio. ↔ caldo. ↑ ardente, bollente, cocente, scottante. ↓ tiepido. [...] e sim.] ≈ algido, distaccato, freddo, indifferente, insensibile. ↑ di ghiaccio, gelido. ↔ appassionato, caldo, (scherz.) caliente, caloroso, entusiasta, passionale. ↑ ardente, focoso. b. (med.) [di soggetto (spec. donna) affetto da frigidità ... Leggi Tutto

afa

Sinonimi e Contrari (2003)

afa s. f. [voce onomatopeica]. - [aria calda, grave, soffocante] ≈ bollore, caldo, calore, calura, canicola, (ant.) cociore, vampa. ↔ fresco, frescura, (lett., tosc.) rezzo. ... Leggi Tutto

frontale

Sinonimi e Contrari (2003)

frontale [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sost. per il frontale del cavallo]. - ■ agg. 1. a. [che è di fronte, che volge la fronte verso qualcuno o qualcosa: la parte f. di un edificio] [...] di qualcosa] ≈ e ↔ [→ FRONTE s. f. (2)]. 2. (equit.) [striscia di cuoio che fa parte della briglia e passa sulla fronte del cavallo] ≈ frontino. 3. [piastra di ferro posta nel fondo di un caminetto per ripararlo dai danni del calore] ≈ frontone. ... Leggi Tutto

frontone

Sinonimi e Contrari (2003)

frontone /fron'tone/ s. m. [accr. di fronte]. - 1. (archit.) [nei templi greci, coronamento architettonico a forma di triangolo] ≈ (disus.) frontespizio, timpano. 2. (bibl.) [nei libri a stampa, ornamento [...] che abbraccia tutta la larghezza d'una pagina e si pone in testa alle parti principali dell'opera] ≈ testata. 3. [piastra di ferro posta nel fondo di un caminetto per ripararlo dai danni del calore] ≈ frontale. ... Leggi Tutto

affetto²

Sinonimi e Contrari (2003)

affetto² s. m. [dal lat. affectus -us, der. di afficĕre "impressionare"]. - 1. [stato di coinvolgimento sentimentale particolarmente intenso, moto dell'animo] ≈ affezione, amicizia, amore, bene, calore. [...] ↑ adorazione, passione. ⇑ sentimento. ↔ disaffezione, disamore, freddezza, indifferenza, inimicizia. ↑ astio, livore, odio. 2. [inclinazione sentimentale meno intensa dell'amore: riporre il proprio a. ... Leggi Tutto

coibente

Sinonimi e Contrari (2003)

coibente /koi'bɛnte/ [dal lat. cohĭbens -entis, part. pres. di cohibēre "trattenere, impedire"]. - ■ agg. (tecn.) [di materiale che non lascia passare l'elettricità, il calore o anche il suono] ≈ isolante. [...] ⇓ dielettrico, insonorizzante, termocoibente, termoisolante. ↔ conduttore. ■ s. m. (tecn.) [materiale coibente] ≈ e ↔ [→ COIBENTE agg.] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
calore
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. Fisica Come...
CALORE
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali