• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Diritto [5]
Storia [2]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

morditóre

Vocabolario on line

morditore morditóre s. m. (f. -trice) [der. di mordere]. – Chi, o che, morde. Più spesso fig., chi morde con parole pungenti (di offesa, di calunnia, di rimprovero); anticam., persona assai abile nel [...] motteggiare: si narra che fosse un m. pronto e arguto; Ciacco ..., essendo per altro assai costumato e tutto pieno di belli e di piacevoli motti, si diede a essere non del tutto uom di corte ma m. (Boccaccio) ... Leggi Tutto

sicofantìa

Vocabolario on line

sicofantia sicofantìa s. f. [dal lat. sycophantĭa, gr. συκοϕαντία], letter. – L’attività del sicofante; in senso estens. e fig., delazione, calunnia. ... Leggi Tutto

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] una certa intensità. d. L’azione e l’effetto di quanto è diretto a offendere, a ledere spiritualmente: il diabolico m. della calunnia; lacerare con i m. dell’invidia; o di ciò che punge e tormenta l’animo: i m. della gelosia, del sospetto; la ... Leggi Tutto

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] dell’oratore provocò la viva r. degli ascoltatori; un sonoro schiaffo fu l’immediata sua r. all’insulto; al sentire quella calunnia ebbe un brusco movimento di r.; la sua r. è stata più blanda di quanto avessi immaginato. b. Atteggiamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

persìstere

Vocabolario on line

persistere persìstere v. intr. [dal lat. persistĕre, comp. di per-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Con soggetto di cosa, permanere costantemente, durare nel tempo oltre il previsto o oltre [...] negativa, ostinarsi in una determinata posizione più di quanto sia prevedibile o opportuno: p. nell’errore, nel vizio, nella calunnia; persiste nel chiedere favori a tutti; persiste da anni con la stessa cura; il problema persiste con mio fratello ... Leggi Tutto

mostrüóso

Vocabolario on line

mostruoso mostrüóso agg. [dal lat. monstruosus, der. di monstrum: v. mostro2]. – 1. Che è un mostro, che costituisce un mostro; che ha caratteristiche e qualità degne di un mostro: un essere m.; una [...] senso morale, estremamente malvagio e crudele, efferato, inumano: un m. assassino; delitto m.; che azione m.!; calunnia, insinuazione mostruosa. c. Straordinario, grandissimo, superiore alla comune misura o norma, in espressioni iperb., talora spreg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

autocalùnnia

Vocabolario on line

autocalunnia autocalùnnia s. f. [comp. di auto-1 e calunnia]. – L’accusare sé stesso di colpa inesistente. In diritto, reato di a., quello commesso da chi, mediante dichiarazione orale o scritta (anche [...] se anonima o sotto falso nome) o mediante confessione all’autorità giudiziaria, incolpa sé stesso di un reato non avvenuto o commesso da altri ... Leggi Tutto

riprovare²

Vocabolario on line

riprovare2 riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, [...] e fig., v. anche l’altra variante ant. reprobare. b. ant. Dimostrare falso, confutare: r. un’opinione, una calunnia; parmi di poter necessariamente concludere ... che ... altrettanto sia stato manchevole Tolomeo a non reprovar questo, sì come reprovò ... Leggi Tutto

infamatóre

Vocabolario on line

infamatore infamatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. infamator -oris], raro. – Chi infama, chi diffonde notizie infamanti sul conto di una persona. Anche più raro come agg. (accuse i., calunnia, propaganda [...] i.), con il senso di infamante o infamatorio ... Leggi Tutto

infame

Vocabolario on line

infame agg. [dal lat. infamis, comp. di in-2 e fama «fama»]. – 1. a. Di persona che, per aver compiuto azioni particolarmente turpi e spregevoli, si è resa indegna della pubblica stima: rendersi i.; [...] . Di azione commessa con animo scellerato, o tale che dovrebbe infamare chi ne è l’autore: è un i. tradimento, una i. calunnia, un’i. menzogna. b. letter. Di luogo malfamato, frequentato da gente disonesta: una casa i.; una i. bettola. Raro con senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Calunnia
Delitto commesso da chi, con denuncia, querela, richiesta, istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a quella abbia obbligo di riferire, incolpa di...
calunnia
calunnia Calogero Colicchi Soltanto in Cv IV XV 9 la cristiana sentenza... è rompitrice d'ogni calunnia, nel senso di " opposizione cavillosa, priva di saldo fondamento, contro una verità, vale a dire di un'opposizione, che ha quel carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali