• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Storia [8]
Industria [8]
Religioni [8]
Medicina [7]
Militaria [7]
Botanica [6]
Geografia [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Industria aeronautica [4]

sballare²

Vocabolario on line

sballare2 sballare2 v. tr. e intr. [der. di balla1 nel sign. di «frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata» (per alcune accezioni, cfr. anche le locuz. andare in balla, prendere la b. e [...] conti, in un preventivo di spesa; anche con uso trans.: non sballerai i calcoli del tuo progetto dall’inizio (I. Calvino). b. In alcuni giochi di carte (sette e mezzo, baccarà, ecc.), oltrepassare il punteggio massimo, perdendo così la propria posta ... Leggi Tutto

smorire

Vocabolario on line

smorire v. intr. [der. di morire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io smuòio, tu smuòri, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Diventare smorto, impallidire: Allor sente la frale anima mia Tanta [...] squallido, umido, alla finestra (Pirandello); o d’intensità di colore: uno smorire del verde della costa in cinerino (I. Calvino). Per estens., riferito a suoni o alla voce, attenuarsi, spegnersi a poco a poco: melodie dolcissime, sognanti, si ... Leggi Tutto

spietatézza

Vocabolario on line

spietatezza spietatézza s. f. [der. di spietato]. – 1. Il fatto di essere spietato: la s. di una repressione, di un delitto, di una vendetta; un bandito di una s. inaudita; purtuttavia sentiva quanto [...] sbagliata è questa s. giovanile, quanto dilapidatrice e foriera di precoce sapore di vecchiezza (I. Calvino). 2. Con valore concr., atto spietato, comportamento crudele e disumano: macchiarsi di spietatezze; le truppe di occupazione hanno commesso s. ... Leggi Tutto

smussare

Vocabolario on line

smussare v. tr. [dal fr. émousser, der. dell’agg. mousse «mozzato, troncato»]. – 1. a. Rendere meno acuto un angolo vivo, spec. di elementi architettonici e di strutture in metallo, in legno, ecc.: s. [...] . ◆ Part. pass. smussato, anche come agg., in senso proprio: lama, punta smussata; un diamante con i tagli smussati; scogli lisci, dai contorni smussati (I. Calvino); e fig., attenuato, reso meno aspro o pungente: frasi polemiche un po’ smussate. ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] di su l’altare (Dante); D’in su la vetta della torre antica (Leopardi); era gente scappata d’in Francia (I. Calvino). c. Entra infine come elemento formativo in numerose altre locuz. prepositive più complesse (in luogo di, per mezzo di, a guisa ... Leggi Tutto

ricamare

Vocabolario on line

ricamare v. tr. [dall’arabo raqama]. – 1. Eseguire ad ago su tela, seta o altro tessuto, punti decorativi seguendo un certo disegno: r. un lenzuolo, un fazzoletto, una camicetta, una gonna; assol., r. [...] ... ci aveva ricamato su in una maniera così antipatica che non si riusciva più a parlarne senza litigare (I. Calvino). ◆ Part. pass. ricamato, anche come agg., lavorato a ricami, ornato con ricami: tovaglia, tenda, sciarpa ricamata; velo ricamato in ... Leggi Tutto

scrutatóre

Vocabolario on line

scrutatore scrutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. scrutator -oris, der. di scrutari «scrutare»; il termine in età classica significò «indagatore, ricercatore», e solo nel tardo medioevo acquisì [...] le operazioni di votazione e di scrutinio: essere nominato s.; scrutatori d’altri seggi erano usciti ... a fumare una sigaretta (I. Calvino). Con questo sign., il femm. scrutatrice è raro; di solito è usato il masch. anche con riferimento a donna che ... Leggi Tutto

privilegiato

Vocabolario on line

privilegiato agg. [part. pass. di privilegiare]. – 1. Che gode di privilegi, cioè di particolari favori, riguardi, facilitazioni, vantaggi: persone, classi, categorie p. (spesso sostantivato: essere [...] in senso fig.: ti prende il timore ... d’aver perduto quel rapporto p. col libro che è solo del lettore (I. Calvino). In partic.: altare p., v. altare, n. 1; azione p., v. azione2 (e analogam. azionista p., chi possiede azioni privilegiate); pensione ... Leggi Tutto

spilungóne

Vocabolario on line

spilungone spilungóne s. m. (f. -a) [der. del lat. perlongus (comp. di per-, pref. superlativo, e longus «lungo»), col pref. s- (nel sign. 6) e il suff. accr. -one]. – Persona molto alta e magra, di [...] un’altezza sproporzionata: avevo davanti a me uno s., che non mi lasciava vedere nulla; una viaggiatrice dall’aria sicura, una spilungona in pantaloni, occhialuta, carica di pacchi (I. Calvino). ... Leggi Tutto

tossicchiare

Vocabolario on line

tossicchiare v. intr. [der. di tossire] (io tossìcchio, ecc.; aus. avere). – Tossire leggermente e spesso; anche con riferimento a finti colpi di tosse fatti per richiamare in qualche modo l’attenzione [...] di qualcuno, o per manifestare imbarazzo, disappunto, disagio. ◆ Part. pres. tossicchiante, anche come agg., di persona che tossicchia, o di voce interrotta da colpi di tosse: un discorso farfugliato e tossicchiante (I. Calvino). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Calvino
Cognome di varie gentes romane; v. Domizio; Sestio; Veturio; v. anche Balbino.
Calvino, Giovanni
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali