• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [13]
Religioni [5]
Storia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Militaria [3]
Danza classica [2]
Danza [2]
Medicina [2]
Diritto commerciale [2]

favóre

Vocabolario on line

favore favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] un terzo (se tale firma è apposta su una cambiale, questa viene qualificata cambiale di f.); ant., lettera di f., di sa dirmi qual è l’autobus per la stazione?, ecc.); anche se si tratta di cosa dovuta: due caffè, per f.; ma talora esclam. d’ ... Leggi Tutto

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] ; in partic., fare o. alla propria firma, pagare puntualmente un’obbligazione (nel linguaggio comm., fare o. a una tratta, a una cambiale, lo stesso che onorarla, cioè accettarla o pagarla); con altro senso, fare o. al proprio nome, alla propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

trattàrio

Vocabolario on line

trattario trattàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di tratta]. – Nel linguaggio giur. e banc., il soggetto che, nella cambiale-tratta, o nell’assegno bancario, è designato a pagare (v. cambiale2). ... Leggi Tutto

ricàmbio

Vocabolario on line

ricambio ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] bancario, il compenso per la vendita o negoziazione della tratta, sulla base del cambio fra la piazza in cui la cambiale insoluta era pagabile e la piazza della persona sulla quale è tratta la rivalsa. 2. a. Cambio, sostituzione: assicurare il r ... Leggi Tutto

riscónto

Vocabolario on line

risconto riscónto s. m. [comp. di ri- e sconto]. – 1. Nella tecnica bancaria, l’operazione passiva di sconto, presso istituti di credito di maggiore importanza, del portafoglio cambiario scontato da [...] calcola lo sconto, obbligando la banca presentatrice a ritirare le cambiali prima della scadenza. 2. In contabilità, reddito o onere o rilevati anticipatamente per una quota non ancora maturata (si tratta cioè di un «costo sospeso»); r. passivo, un ... Leggi Tutto

accettante

Vocabolario on line

accettante s. m. e f. [part. pres. di accettare]. – Chi accetta. Nel linguaggio giur., chi compie un atto di accettazione di un contratto, di una eredità; o colui che, essendo designato a pagare nella [...] cambiale tratta, vi appone la sottoscrizione per accettazione mediante le parole «accettato», «visto» o altra equivalente. ... Leggi Tutto

protestato

Vocabolario on line

protestato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di protestare]. – Che è stato mandato in protesto: cambiale, tratta protestata; meno com., anche come sost., di persona che ha subìto un protesto cambiario. ... Leggi Tutto

prima2

Vocabolario on line

prima2 prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] preghiere erano recitate alle sei del mattino. f. P. di cambio, nel linguaggio di banca, l’originale di una cambiale tratta quando di questa siano stati emessi diversi esemplari ad esso identici, tutti portanti le firme autentiche dell’emittente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

traènte

Vocabolario on line

traente traènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di trarre, dal lat. trahens -entis, part. pres. di trahĕre]. – 1. agg. a. Che trae, che trascina, che esercita una trazione: forza, azione t.; fune t. (anche [...] esercitando notevole influenza per il suo valore e prestigio, o per altri determinati fattori: forza t. di un uomo politico, di un partito. 2. s. m. e f. Chi emette una cambiale tratta o un assegno bancario; anche come agg.: la ditta traente. ... Leggi Tutto

sólo

Vocabolario on line

solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] s. che si lamentano); nel linguaggio bancario, sola di cambio, lo stesso che singola di cambio, cioè l’originale di una cambiale tratta di cui è fatto divieto di produrre duplicato. b. Con riferimento a più cose uguali che si fondono in una: torrenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
traente
traente Colui che emette titoli di credito quali cambiale tratta e assegno bancario. Il t. dà ordine al trattario di pagare una somma di denaro al portatore del titolo e per legge risponde per l’accettazione e il pagamento dei titoli di credito.
accettazione bancaria
accettazione bancaria Cambiale tratta emessa da un’impresa (traente) su una banca (trattario), attraverso la quale si ordina alla banca di pagare un dato ammontare a una scadenza fissa all’ordine del traente. L’operazione si perfeziona quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali