• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [9]
Militaria [7]
Storia [7]
Matematica [5]
Chimica [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Biologia [4]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]

tèrmico

Vocabolario on line

termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] ; analisi t., procedimento, basato sulla misurazione della temperatura di un campione di sostanza al quale si fornisce o si sottrae calore, con cui è possibile studiare cambiamenti di stato o transizioni di fase in varî materiali e determinare punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

termologìa

Vocabolario on line

termologia termologìa s. f. [comp. di termo- e -logia]. – Parte della fisica che si occupa delle questioni attinenti ai fenomeni termici, e precisamente della generazione e propagazione del calore, della [...] dilatazione termica dei corpi, della misurazione delle quantità di calore (calorimetria) e delle temperature (termometria), dei cambiamenti di stato fisico, delle trasformazioni di calore in lavoro e delle trasformazioni inverse (termodinamica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

bancassurance

Neologismi (2008)

bancassurance s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] al consumo e nuovi strumenti di pagamento sono via via stati attirati dalla forza di gravità dei gruppi bancari. mondo, quello delle polizze, in via di profondi cambiamenti. Che trova proprio sotto la Mole, sede di tre big del comparto (Fondiaria-Sai, ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] ; dare maggiore s. alle premesse o alle conclusioni di una ricerca scientifica, di un saggio critico. 2. In zoologia e botanica, la serie dei cambiamenti che si verificano in un organismo da uno stato semplice a uno più complesso; in partic., s ... Leggi Tutto

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] Che non muta, che non subisce cambiamenti, detto di grandezza o di fenomeno fisico che presenta caratteristiche invariabili nel tempo; onde s., v. onda, n. 1 a; stato s., detto di stato (energetico, dinamico, termodinamico, ecc.) i cui parametri non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

binazionale

Neologismi (2008)

binazionale agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, [...] della Palestina alcuni immaginano possa rinascere l’araba fenice dell’Israstina, come [Muammar] Gheddafi battezzò l’ipotesi di uno Stato binazionale sull’intero ex Mandato britannico. Ma per la grande maggioranza degli israeliani l’Israstina è un ... Leggi Tutto

cattivo

Vocabolario on line

cattivo agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] Con valore attenuato, indocile, capriccioso, irrequieto: il bambino è stato c. tutto il giorno; avere un c. carattere, scontroso, intrattabile, facile alla collera e ai cambiamenti di umore. c. Maldisposto nei rapporti con altre persone, quindi anche ... Leggi Tutto

aggregazióne

Vocabolario on line

aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia [...] aeriforme (o gassoso), in cui si suole distinguere, sia pure in maniera approssimata, la materia: cambiamenti di stato di a.: fusione, solidificazione, vaporizzazione, condensazione, liquefazione, ecc. 2. Nel linguaggio milit., posizione in cui viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] forme speciali (per lo più squilli di tromba, salve di artiglieria, ecc.) se rivolto ai capi di stato, ad alte personalità nazionali o sign. 2). Inclinazione laterale o sbandamento di saluto, nei cambiamenti di rotta (accostate o virate), spec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sensìbile

Vocabolario on line

sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] ). d. In termotecnica, calore s. di una sostanza di massa m alla temperatura t è la quantità di calore q necessaria a riscaldare la sostanza stessa, in assenza di cambiamenti di stato fisico, da una temperatura di riferimento to (in genere 0 °C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
colloidale, stato
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
stato
stato stato elemento descrittore di un processo che muta in modo discreto; a ogni suo mutamento, che avviene per “passi” successivi, lo stato descrive i valori delle variabili coinvolte e l’intero processo è così rappresentabile come un insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali