• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [9]
Militaria [7]
Storia [7]
Matematica [5]
Chimica [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Biologia [4]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]

statolite

Vocabolario on line

statolite (o statòlito) s. m. [comp. di stato- e -lite (o -lito1)]. – 1. In zoologia, concrezione di natura minerale, che fa parte degli organi statorecettori, i quali registrano i cambiamenti di posizione [...] riscontrano in piccole formazioni pluricellulari a forma sferoidale, le statocisti. 2. In anatomia, sinon. di otolito. 3. In botanica, granulo di amido, mobile, che, secondo la teoria statolitica, con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma ... Leggi Tutto

ateo devoto

Neologismi (2008)

ateo devoto loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari [...] allo Stato si chiede la tutela giuridica dei rapporti tra omosessuali, non si può più restare neutrali e sottrarsi alla discussione, per la scelta di non interferire. È Pierluigi Battista, a notarlo, un laico attento a intercettare i cambiamenti e ... Leggi Tutto

esercito Ue

Neologismi (2008)

esercito Ue loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] Un esercito Ue è il secondo grande traguardo dopo l’euro: gli stati nazionali avevano due grandi fondamenti, la moneta e la forza. La prima i danni dei cambiamenti climatici? «La definizione di una politica estera comune, l’istituzione di un esercito ... Leggi Tutto

monòtono

Vocabolario on line

monotono monòtono agg. [dal gr. μονότονος, comp. di μονο- «mono-» e τόνος «tono»]. – 1. a. Che conserva sempre, o quasi sempre, lo stesso tono, che si ripete a intervalli regolari, detto di suoni, voci, [...] svolgersi in modo sempre uguale, senza variazioni, cambiamenti o imprevisti: il viaggio è stato lungo e m.; lavoro m.; vita, la parola giusta, noioso (Arbasino). 2. In ecologia, di biocenosi costituita quasi esclusivamente da un’unica specie: per es ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] ruotare questo in rapidi cambiamenti di scena), fili di acciaio manovrabili per effettuare voli di personaggi, congegni per l’organizzazione tecnica e amministrativa messa in funzione dallo stato, e spec. dal ministero dell’Interno, per consentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cauṡazióne

Vocabolario on line

causazione cauṡazióne s. f. [dal lat. causatio -onis, der. di causari «causare»], non com. – Il processo per cui da una causa si genera un effetto, e il fatto stesso di causare un evento: c. di un danno, [...] . In sociologia, c. circolare e c. cumulativa, espressioni indicanti il processo per il quale un cambiamento da un ipotetico stato iniziale di equilibrio provoca cambiamenti complementari, i quali spingono il sistema nella stessa direzione del ... Leggi Tutto

università telematica

Neologismi (2008)

universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato [...] di una vita è segnato da frequenti cambiamenti di incarichi e aziende, l’università telematica, a differenza dei normali atenei che si rivolgono a un «target» di Marocco, presso la sede del Segretariato di Stato per la Formazione Professionale a Rabat ... Leggi Tutto

ruolino

Vocabolario on line

ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), [...] , con le variazioni avvenute durante il trasferimento, perdite e aumenti di forza, luoghi di tappa, incidenti di marcia, cambiamenti d’itinerario, rifornimenti effettuati: è di norma tenuto dal comandante della colonna; nell’uso com., per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stabilità

Vocabolario on line

stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] di s. dell’equilibrio e di grado di s., come capacità del sistema di mantenere invariato il suo stato di fronte a perturbazioni di del dollaro, ecc.), s. dei cambî; s. dei prezzi. f. Nel diritto del lavoro, s. del posto di lavoro o dell’impiego o dell ... Leggi Tutto

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] sistema chimico, assicurare la conservazione del loro stato nel tempo con particolari additivi (sostanze stabilizzanti da non subire cambiamenti o variazioni, spostamenti o modificazioni: s. l’assetto politico o l’ordinamento sociale di una nazione; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
colloidale, stato
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
stato
stato stato elemento descrittore di un processo che muta in modo discreto; a ogni suo mutamento, che avviene per “passi” successivi, lo stato descrive i valori delle variabili coinvolte e l’intero processo è così rappresentabile come un insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali