granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] . (Valerio M. Visintin, Corriere della sera, 31 novembre 2016, vivimilano, p. 13) • Per contrastare gli effetti del cambiamentoclimatico dobbiamo imparare a mangiare pesci e crostacei alieni, che invadono i nostri mari e provocano l’estinzione delle ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] amministrazioni. (Luigi Lazzaro, Dossier Comuni ricicloni Veneto | 2019, p. 3) • Al Porto si parlerà anche di cambiamentoclimatico e inquinamento di plastica, e delle risposte, tanto quelle spronate dalla legislazione comunitaria (con il pacchetto ...
Leggi Tutto
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] l’anno prossimo. Tuttavia, sappiamo che occorre fare di più per contrastare l’impatto del riscaldamento globale e il cambiamentoclimatico”. (Emily Chan, Vogue.it, 11 giugno 2021, Moda) • Facebook punta forte sui creator e per attirarne di nuovi Mark ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] puntuale rispetto all’attivismo della FCTC, che punta, ormai, ad associare il tabacco al “danno ambientale e al cambiamentoclimatico”. Con questo impegno, occorre procedere efficacemente in vista della COP 9 in Olanda e dei successivi COP 10 in ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] Commissione Europea (nel mese di gennaio 2021) ha eletto l’Europa come protagonista mondiale nella lotta al cambiamentoclimatico e nella promozione di un’economia circolare, delineando una visione ambiziosa in grado di velocizzare la transizione in ...
Leggi Tutto
climate fiction
loc. s.le f. Genere di narrativa fantastica che prefigura scenari futuri drammatizzando il tema degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione [...] pianeta Terra [sommario] Si chiama “climate fiction”. È un genere narrativo, erede della fantascienza, che affronta i temi del cambiamentoclimatico e conquista sempre più lettori. Ora arriva anche in Italia. (Espresso, 14 aprile 2016, p. 70, Culture ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi [...] l'idea di agricoltura verticale nel 1999, è sicuro che questa professione diventerà sempre più attraente con il cambiamentoclimatico e il lievitare dei costi dell'agricoltura convenzionale. Siete pronti a coltivare i ceci sul tetto? (Eugenio ...
Leggi Tutto
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle variazioni naturali del clima, che si...
cambiamento climatico
Variazione del sistema climatico terrestre, determinata da cause antropiche. Nel concetto rientrano anche gli effetti di tale variazione sull’ambiente e sullo sviluppo sociale ed economico del genere umano concorrono...