• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Fisica [13]
Biologia [11]
Diritto [11]
Medicina [10]
Industria [10]
Comunicazione [9]
Geografia [8]
Lingua [7]
Geologia [7]
Religioni [6]

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] fra l’osservatore e il Sole, più propriam. detto transito. 4. fig. a. Cambiamento di stato, di condizione e sim.: il p. di una sostanza dallo stato liquido a quello di vapore; il p. di un elemento chimico da una valenza a un’altra; il p. dal caldo al ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] una sua riduzione a «estensione dell’anima», successione di stati di coscienza in quanto ricordo del passato («presente del evoluzione temporale di un determinato fenomeno sotto l’operazione di inversione del t., ossia del cambiamento di segno della ... Leggi Tutto

paracatàloge

Vocabolario on line

paracataloge paracatàloge s. f. [dal gr. παρακαταλογή], letter. – Nella tragedia greca, il cambiamento di tono o di ritmo dal canto al recitativo, che (secondo Aristotele) produceva uno stato d’animo [...] patetico ... Leggi Tutto

cauṡazióne

Vocabolario on line

causazione cauṡazióne s. f. [dal lat. causatio -onis, der. di causari «causare»], non com. – Il processo per cui da una causa si genera un effetto, e il fatto stesso di causare un evento: c. di un danno, [...] . In sociologia, c. circolare e c. cumulativa, espressioni indicanti il processo per il quale un cambiamento da un ipotetico stato iniziale di equilibrio provoca cambiamenti complementari, i quali spingono il sistema nella stessa direzione del ... Leggi Tutto

gèrme

Vocabolario on line

germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] quale si raccolgono le molecole nella fase iniziale di un processo di cambiamento di stato. b. In cristallografia, g. di cristallizzazione, v. cristallizzazione. 4. In zootecnia, germe di fava, cavità nello smalto periferico degli incisivi permanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALIMENTAZIONE

voltafàccia

Vocabolario on line

voltafaccia voltafàccia s. m. [comp. di voltare e faccia], invar. – 1. L’atto, il movimento di voltarsi, cambiando o invertendo la direzione, in modo brusco e improvviso: fece un v. per non incontrarmi. [...] ; mi è sempre stato favorevole e ora invece mi è contrario: non riesco a spiegarmi questo suo v.; quanti v. si sono visti, in politica, in questi ultimi anni!; era avvenuto nella fanciulla un cambiamento repentino e radicale, un v. di cui il giovane ... Leggi Tutto

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] (anche fig.: alla direzione della casa editrice c’è stato un imprevisto cambiamento di sc., sono state sostituite molte persone, sono stati mutati radicalmente programmi e direttive); cambiamento di sc. a vista, se avviene durante la recita senza ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] la traslazione (m. spaziale), l’alterazione (cambiamento di qualità) e l’aumento o la diminuzione (cambiamento di quantità). b. In meccanica, il movimento di un punto, di un corpo, di un sistema di corpi, variamente qualificato secondo le leggi che ... Leggi Tutto

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] , a seconda dei casi, all’unità di massa di una sostanza per farle cambiare stato dopo che il corpo ha raggiunto la temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato (latente, perché la cessione o la sottrazione di calore non è rivelata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ascensore sociale

Neologismi (2008)

ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in [...] i motivi. (Salvatore Bragantini, Corriere della sera, 26 giugno 2007, p. 42, Economia) • c’è persino Daniela Bongiorno, la moglie di Mike, assieme al figlio più piccolo: «Walter [Veltroni] è un amico e il Pd è una cosa nuova». La Bovisa Jazz band e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Enologia
di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
turbina
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali