• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Fisica [13]
Biologia [11]
Diritto [11]
Medicina [10]
Industria [10]
Comunicazione [9]
Geografia [8]
Lingua [7]
Geologia [7]
Religioni [6]

jet lag

Vocabolario on line

jet lag 〈ǧèt läġ〉 locuz. ingl. [comp. di jet (v.) e lag «ritardo, sfasamento»], usata in ital. come s. m. – Stato di leggero malessere psicofisico (stanchezza, sonnolenza, senso di stordimento, ecc.), [...] generalm. avvertito dopo un lungo viaggio in aereo per il rapido cambiamento di fuso orario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

metàbole

Vocabolario on line

metabole metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: [...] passaggio da uno ad altro concetto mediante una trasposizione di parole, o cambiamento di periodo, di ritmo, nella retorica classica; mutamento improvviso di carattere in un personaggio tragico (con riferimento alla tragedia greca), ecc. ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] l’Universo, in quanto sistema isolato, tenderebbe progressivamente allo stato, uniforme e indifferenziato, di equilibrio termico, raggiunto il quale cesserebbe ogni ulteriore possibilità di cambiamento ed evoluzione. 4. Nel gioco dell’oca, la casella ... Leggi Tutto

disastroso

Vocabolario on line

disastroso diṡastróso agg. [der. di disastro]. – Che costituisce un disastro, che cagiona disastri, pieno di disastri: una guerra d.; avvenimenti d.; le d. conseguenze dell’alluvione; questa, per la [...] un’annata disastrosa. In usi iperb.: hai fatto un esame d.; il cambiamento di casa è stato d. per le mie povere tasche; un viaggio d., pieno di incomodi, di contrarietà. ◆ Avv. diṡastrosaménte, in modo disastroso, rovinosamente: la grandine si è ... Leggi Tutto

mutare

Vocabolario on line

mutare v. tr. e intr. [lat. mūtare]. – È in genere sinon. di cambiare, cui corrisponde in tutti i sign. (tranne quello di «barattare, fare una operazione di cambio», che è esclusivo di cambiare); nell’uso [...] , da una condizione, a uno stato o condizione diversi: quale e quanto era mutato Da quell’Ettòr che ritornò vestito Delle spoglie d’Achille! (Caro); spesso (analogam. a cambiare) seguito da un compl. introdotto dalla prep. di: m. d’opinione; m. d ... Leggi Tutto

irritàbile

Vocabolario on line

irritabile irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un [...] botanica, stami, o meglio filamenti staminali i., quelli che a un leggero contatto eseguono movimenti, in seguito a cambiamento dello stato di turgore delle cellule (per es., i filamenti staminali del crespino, se toccati alla loro base, s’incurvano ... Leggi Tutto

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] generale, e con riferimento allo stato fisico, a condizioni di salute: s. un po’ di stanchezza, di malessere; si sentiva piegare alcun beneficio; sente molto la fatica; sente il minimo cambiamento di temperatura; si vede che sente il tempo, che ... Leggi Tutto

invèrso¹

Vocabolario on line

inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] grande utilità per ricerche lessicografiche e statistiche. b. In chimica e fisica, di fenomeno che è il contrario di un altro: la solidificazione è il cambiamento di stato i. della fusione. c. In matematica, con riferimento a un numero k, diverso da ... Leggi Tutto

pentiménto

Vocabolario on line

pentimento pentiménto s. m. [der. di pentire (cfr. pentirsi)]. – 1. a. Sentimento di rimorso, dolore, rammarico per aver fatto cosa che si vorrebbe non aver fatto (sia perché male in sé o tale considerata, [...] un comportamento diverso da quello che si giudica sarebbe stato opportuno o conveniente o comunque preferibile: nella mia vita , non com., lieve pentimento o mutamento d’opinione, cambiamento di volontà (per lo più scherz.): se in questo tempo ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] in testa; m. i bastoni fra le ruote (in senso fig., v. bastone, n. 1 b). In senso più astratto, per indicare un cambiamento di condizione o di stato: m. al sole, all’aria; m. in ombra (in senso proprio e fig.: v. ombra1, n. 4 a); e con un infinito: m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Enologia
di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
turbina
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali