• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Arti visive [59]
Industria [51]
Medicina [51]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Militaria [38]
Diritto [31]
Religioni [28]
Comunicazione [27]
Fisica [24]

vacuumterapìa

Vocabolario on line

vacuumterapia vacuumterapìa s. f. [comp. del lat. vacuus «vuoto» e di terapia]. – In medicina, metodo di terapia fisica consistente nell’applicazione a un distretto corporeo (generalmente un arto) di [...] una camera a tenuta d’aria, nella quale si pratica successivamente una depressione più o meno notevole, seguita da una compressione, allo scopo di sollecitare la circolazione venosa e linfatica. ... Leggi Tutto

pulpare

Vocabolario on line

pulpare agg. [der. del lat. pulpa «polpa»]. – 1. Relativo alla polpa dentaria: camera p., la cavità, nell’interno del dente, in cui è contenuta la polpa dentaria. 2. Relativo alla polpa (bianca o rossa) [...] della milza: arterie p., esili ramificazioni dell’arteria splenica, decorrenti nella polpa rossa della milza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipòpio

Vocabolario on line

ipopio ipòpio (o ipòpion) s. m. [dal gr. ὑπώπιον]. – In oculistica, raccolta di essudato purulento nella camera anteriore dell’occhio. ... Leggi Tutto

quartétto

Vocabolario on line

quartetto quartétto s. m. [der. di quarto]. – 1. In musica: a. Componimento per quattro esecutori; in partic., q. vocale, che compare nelle composizioni polifoniche (e la cui forma più comune a voci [...] il soprano, il contralto, il tenore e il basso) o nei concertati d’opera; q. strumentale, largamente impiegato nella musica da camera con composizioni generalmente in forma di sonata e il cui tipico organico è formato da due violini, una viola e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pulsòmetro

Vocabolario on line

pulsometro pulsòmetro s. m. [dall’ingl. pulsometer, comp. di pulse «pulsazione» e -meter «-metro»]. – Macchina adoperata per sollevare liquidi (generalm. acqua) utilizzando la pressione esercitata da [...] automatica, il liquido viene compresso dal vapore in una delle due camere mentre nell’altra si produce un’aspirazione sfruttando la depressione causata dalla condensazione del vapore (nella fase successiva s’inverte la funzione di ciascuna camera). ... Leggi Tutto

passo³

Vocabolario on line

passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] o carraio, varco adatto al passaggio dei veicoli, praticato attraverso marciapiedi o sim. e. Nelle tonnare, porta incompleta fra una camera e l’altra dell’isola. f. P. d’uomo, apertura proporzionata al passaggio di un uomo nel senso della minor ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] discutere, votare, modificare, abolire, abrogare, interpretare, applicare una l.; presentare un disegno, una proposta di l. alla Camera, al Senato; stabilire per l. o con l.; convertire un decreto in l.; osservare, rispettare, eseguire, far eseguire ... Leggi Tutto

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] di materiale diverso da quello dell’anima stessa). f. In artiglieria, cavità interna della bocca da fuoco comprendente la camera di caricamento e la parte rigata: nella prima prende alloggiamento il proietto, la seconda è percorsa dal proietto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

avulsivo

Vocabolario on line

avulsivo agg. [dal fr. avulsif, der. del lat. avulsus, part. pass. di avellĕre «strappare»]. – In fonetica, articolazione a. (anche articolazione schioccante, o clic), quella di tipo ingressivo ma non [...] inspiratorio, nella quale le labbra chiuse o la parte anteriore della lingua aderente al palato provocano una camera di rarefazione in cui penetra bruscamente l’aria non appena le labbra si aprono o la lingua si allontana dal palato; serve in genere ... Leggi Tutto

armamentàrio

Vocabolario on line

armamentario armamentàrio s. m. [dal lat. armamentarium, der. di armamenta, plur., «attrezzatura» (delle navi)]. – 1. In origine, arsenale terrestre. Anche, nell’antica Roma, armeria dei gladiatori annessa [...] dello schermitore; a. chirurgico, complesso di strumenti occorrenti all’esecuzione d’interventi chirurgici e all’allestimento di una camera operatoria. Spesso usato con sfumatura scherz. o spreg.: il prestigiatore si era presentato con tutto il suo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 72
Enciclopedia
camera
Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
CAMERA
(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali