• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Arti visive [59]
Industria [51]
Medicina [51]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Militaria [38]
Diritto [31]
Religioni [28]
Comunicazione [27]
Fisica [24]

quintétto

Vocabolario on line

quintetto quintétto s. m. [der. di quinto]. – 1. a. In senso ampio, componimento musicale per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, [...] o strumentale, come nelle forme di musica da camera. b. In senso stretto, q. strumentale, componimento, generalm. in forma di sonata, per due violini, viola, violoncello e pianoforte, o due violini, viola, due violoncelli: i q. di Mozart, di Schubert ... Leggi Tutto

rinnovare

Vocabolario on line

rinnovare (ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] un libro, o di un diamante; r. il mobilio di una stanza; r. il vestiario, il guardaroba; r. l’aria in una camera, facendovi entrare dell’aria fresca; r. una legge, un ordinamento, una istituzione, cambiandoli in tutto o in parte. In partic., riferito ... Leggi Tutto

cristallino²

Vocabolario on line

cristallino2 cristallino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In anatomia, corpo trasparente dell’occhio, simile a una lente biconvessa, situato a ridosso dell’iride, tra camera anteriore e vitreo; [...] formato da fibre derivanti dal progressivo allungamento delle cellule epiteliali, ectodermiche, visibili solo sulla superficie anteriore, costituisce l’organo dell’accomodazione, e il suo opacamento determina ... Leggi Tutto

clown-dottore

Neologismi (2008)

clown-dottore (clown dottore), loc. s.le m. Medico nelle vesti di clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ Alla fine del [...] con le associazioni e i medici stiamo lavorando ad un documento da presentare alla XII Commissione Affari Sociali della Camera». Attualmente c’è un Progetto di legge che prevede soltanto la formazione per i cosiddetti «animatori di corsia. Noi ... Leggi Tutto

Cns

Neologismi (2008)

Cns s. f. inv. Acronimo di Carta nazionale dei servizi. ◆ Vita più facile […] per la Carta nazionale dei servizi (Cns) che anticipa la carta d’identità elettronica e ha validità fino a sei anni. Il suo [...] , il computer di casa al posto degli sportelli pubblici. Con la «Carta nazionale dei servizi» (Cns), presentata ieri alla Camera di commercio, comunicare con le amministrazioni è questione di pochi minuti o, meglio, di pochi clic. Per le imprese è ... Leggi Tutto

responsabile

Neologismi (2012)

responsabile s. m. e f. e agg. Che, chi aderisce al gruppo politico di centro-destra Iniziativa Responsabile (in seguito confluito in Popolo e Territorio), costituitosi tra la fine del 2010 e il 1° febbraio [...] per il governo, i Responsabili si stanno trasformando in trappola mortale: hanno cominciato a non partecipare più alle votazioni della Camera. (Il congiurato, Unita.it, 16 marzo 2011, blog Lorsignori). • Ci si mettono anche i suoi, quelli di Fli, che ... Leggi Tutto

Coavisoc

Neologismi (2008)

Coavisoc s. f. inv. Acronimo di Commissione d’appello per la vigilanza e il controllo delle società di calcio professionistiche. ◆ I club esclusi avranno tre giorni di tempo per appellarsi: i ricorsi [...] perché non in regola con l’erario. Prima dalla Covisoc, l’8 luglio, poi dalla Coavisoc il 14 e infine dalla Camera di conciliazione del Coni il 26. Tutto il sistema-calcio ritenne i siciliani economicamente non in regola. (Simone Monari, Repubblica ... Leggi Tutto

reverèndo

Vocabolario on line

reverendo reverèndo agg. [dal lat. reverendus «che deve essere riverito», gerundivo di revereri, divenuto titolo di dignità nel lat. eccles.]. – 1. ant. e letter. Che deve essere riverito, degno di reverenza: [...] reverendo padre (abbrev. R. P.); la reverenda madre (abbrev. R. M.); anche per certe istituzioni ecclesiastiche: la reverenda Camera apostolica. Secondo il grado di prelatura si dice anche molto reverendo (abbrev. M. R.) o reverendissimo (abbrev. rev ... Leggi Tutto

accomodare

Vocabolario on line

accomodare v. tr. e intr. [dal lat. accommodare, der. di commŏdus «adatto»] (io accòmodo, ecc.). – 1. tr. Disporre in modo adatto, preparare opportunamente: a. il campo per le semine. Ant., riferito [...] piuttosto riparare, aggiustare); iron.: ora t’accomodo io!, minacciando qualcuno. Mettere in ordine: stanno accomodando la camera per gli ospiti; accòmodati la cravatta; quindi abbellire, addobbare: guarda come hanno ben accomodato la chiesa! Fig ... Leggi Tutto

toilette

Vocabolario on line

toilette 〈tualèt〉 s. f., fr. [der. di toile «tela», propr. «piccola tela»; in origine, guarnizione di tela con merletti applicata al mobile su cui erano disposti vasi, spazzole, ecc., necessarî all’igiene [...] 80-90°), adoperate come cosmetici e spec. come rinfrescanti della pelle; pettini, spazzole da t.; davanti al finestrino della camera, al quale era uso appendere lo specchietto da toilette, si rase ... (Palazzeschi). b. Abito e acconciatura femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 72
Enciclopedia
camera
Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
CAMERA
(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali