• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Arti visive [59]
Industria [51]
Medicina [51]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Militaria [38]
Diritto [31]
Religioni [28]
Comunicazione [27]
Fisica [24]

ferrista

Vocabolario on line

ferrista s. m. e f. [der. di ferro] (pl. m. -i). – Nel linguaggio medico, l’infermiere di camera operatoria addetto ai ferri chirurgici. Anche come agg.: infermiere, infermiera ferrista. ... Leggi Tutto

vestàglia

Vocabolario on line

vestaglia vestàglia s. f. [der. di veste]. – Indumento da camera, maschile o femminile, consistente, nella sua foggia più tradizionale e comune, in una veste dritta più o meno lunga, aperta sul davanti, [...] tenuta chiusa con una cintura allacciata in vita, o anche abbottonata e senza cintura. ◆ Dim. vestagliétta, vestaglia leggera, o per bambini e ragazzi. Per estens., nell’abbigliamento femminile, vestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mobìlia

Vocabolario on line

mobilia mobìlia (meno corretto mobìglia) s. f. [dal lat. mobilia, neutro pl. dell’agg. mobĭlis «mobile1»; propr. «cose o beni mobili»]. – L’insieme dei mobili che costituiscono l’arredamento stabile [...] erano spariti tutti i mobili di qualche pregio (Piovene). Meno com., i mobili di una singola stanza: la m. del salotto, della camera da letto. Fig., far da m., lo stesso, ma oggi meno com., che far da tappezzeria. Raro il plur. mobilie, per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

insìpido

Vocabolario on line

insipido insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere [...] i.; una barzelletta i.; è una frase insipida; talora anche con riferimento a luogo privo di attrattive: che splendida camera avete fatto di questo luogo insipido! (Maria Bellonci). Di persona, priva di personalità o di caratteri individuali che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

smobiliare

Vocabolario on line

smobiliare v. tr. [der. di mobilio, col pref. s- (nel sign. 4), sul modello di ammobiliare] (io smobìlio, ecc.). – Liberare, vuotare dal mobilio: s. una casa, una stanza. ◆ Part. pass. smobiliato, anche [...] come agg., privo di mobilio: una camera smobiliata. ... Leggi Tutto

chiama

Vocabolario on line

chiama s. f. [der. di chiamare]. – Il chiamare per nome e secondo un certo ordine le persone che sono o dovrebbero trovarsi in un luogo, per accertarne la presenza (più com. appello): fare la ch. degli [...] scolari; rispondere alla ch.; mancare alla chiama. In partic., la verifica, per appello, del numero legale per la validità delle sedute della Camera dei deputati o del Senato. Raro col senso di chiamata, richiamo. ... Leggi Tutto

stèlo

Vocabolario on line

stelo stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] passato, e in partic. in fucili da guerra, gambo di acciaio applicato sul vitone di culatta, in asse con la camera e lungo quanto questa, in modo che la pallottola a ogiva, che aveva posteriormente una cavità, battuta ripetutamente con la bacchetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

allenatóre

Vocabolario on line

allenatore allenatóre s. m. [der. di allenare1]. – 1. (f. -trice) Tecnico specializzato preposto alla direzione degli allenamenti di un atleta o di una squadra, con il compito di svilupparne le possibilità [...] (come, per es., il vogatore) usati per mantenere il corpo in allenamento atletico o per praticare la ginnastica da camera con attrezzi. b. Nell’atletica, lepre meccanica che viene fatta correre con velocità regolare lungo il bordo della pista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – INDUSTRIA AERONAUTICA

smontagómme

Vocabolario on line

smontagomme smontagómme s. m. [comp. di smontare e gomma], invar. – Nome dato correntemente a un’apparecchiatura usata dai gommisti per togliere il pneumatico dal cerchione e, dopo avere effettuato le [...] riparazioni (sostituzione del pneumatico o della camera d’aria, ecc.), rimontare la ruota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

torrétta

Vocabolario on line

torretta torrétta s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. estens. Struttura o apparecchiatura simile, per la forma e le dimensioni, e anche per le funzioni, a una piccola torre, e che di solito [...] Nei sommergibili, soprastruttura, stagna e solidamente collegata allo scafo, che si erge sulla coperta, in diretta comunicazione con la camera di manovra, e serve da ponte di comando per la navigazione in superficie, nonché di base ai periscopî, allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 72
Enciclopedia
camera
Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
CAMERA
(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali