• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Arti visive [59]
Industria [51]
Medicina [51]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Militaria [38]
Diritto [31]
Religioni [28]
Comunicazione [27]
Fisica [24]

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] . 4. a. Provvedere una mina, un’arma, un proiettile della quantità di esplosivo necessaria. b. Introdurre il proiettile nell’apposita camera, in modo che l’arma sia pronta all’uso: c. il fucile. c. Mettere un congegno nelle condizioni di funzionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

caricatóre

Vocabolario on line

caricatore caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] (fucili, pistole, fucili mitragliatori, mitragliatrici), il dispositivo che alloggia più cartucce pronte per l’introduzione nella camera dell’arma; possono essere dei contenitori, che vengono incorporati nell’arma, dotati di molla elevatrice (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

levata

Vocabolario on line

levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] , secondo il cerimoniale di corte nel periodo della monarchia francese, il re, dopo essersi alzato, riceveva i cortigiani nella sua camera; locuz. avv. di levata, di prima l., appena alzato da letto; non com., l. di sangue, salasso. In marina, raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

burrasca

Vocabolario on line

burrasca s. f. [der. del lat. boreas «borea, tramontana»]. – 1. Vento forte che, nella scala internazionale di Beaufort, è caratterizzato da una velocità compresa tra 15,3 e 25,1 metri al secondo, e [...] ); la b. della guerra. b. Situazione di scontri, di contrasti, con sviluppi spesso drammatici: c’è stata b. ieri alla Camera, per la discussione della legge; c’è aria di b., clima di tensione, anche con riferimento a persona singola, della quale si ... Leggi Tutto

insonoriżżato

Vocabolario on line

insonorizzato insonoriżżato agg. [part. pass. di insonorizzare]. – Acusticamente isolato; dotato di isolamento dai rumori: una sala i., una camera i. per l’home theatre; automobile insonorizzata. ... Leggi Tutto

taccàcee

Vocabolario on line

taccacee taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] e funzionano da fiori trappola come quelli delle aristolochiacee, per cui i pronubi, di solito ditteri, possono abbandonare la camera tubulare formata dal perigonio solo dopo l’impollinazione: i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende il ... Leggi Tutto

fototeodolite

Vocabolario on line

fototeodolite s. m. [comp. di foto-2 e teodolite]. – Strumento costituito dall’accoppiamento di un teodolite con una camera fotografica; trova impiego sia come apparecchio da presa per la fotogrammetria [...] terrestre, sia come strumento registratore nell’inseguimento da terra dei palloni-sonda ... Leggi Tutto

bipropellènte

Vocabolario on line

bipropellente bipropellènte s. m. [comp. di bi- e propellente]. – Propellente per endoreattori composto da due prodotti chimici (ossidante e combustibile) tenuti distinti fino alla immissione nella camera [...] di combustione ... Leggi Tutto

espoṡìmetro

Vocabolario on line

esposimetro espoṡìmetro s. m. [comp. di esposi(zione) e -metro]. – Apparecchio usato in fotografia e in cinematografia per misurare l’illuminamento del campo da riprendere e l’intensità di eventuali [...] che siano stati scelti, rispettivamente, una certa apertura del diaframma o un certo tempo di esposizione. E. per camera oscura, nella stampa in bianco e nero, strumenti per la determinazione del tempo di esposizione necessario perché il materiale ... Leggi Tutto

chiaróre

Vocabolario on line

chiarore chiaróre s. m. [der. di chiaro]. – Luce più o meno viva in mezzo al buio; tenue luce diffusa nell’aria: si vedeva lontano un ch., come per un incendio; più genericam., luminosità, chiarezza [...] luminosa: uno stellato, che faceva un ch. grandissimo (Cellini); chiaror delle nevi (Leopardi); percorsi il corridoio buio verso il bagno e solo allora mi accorsi che dalla camera da letto filtrava un ch. sbiadito (Domenico Starnone). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 72
Enciclopedia
camera
Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
CAMERA
(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali