• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Arti visive [59]
Industria [51]
Medicina [51]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [44]
Militaria [38]
Diritto [31]
Religioni [28]
Comunicazione [27]
Fisica [24]

antispot

Neologismi (2008)

antispot (anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori [...] -spot, ripristinare il vecchio testo e poi, in una sequenza da brivido, tentare un nuovo blitz facendo rivotare dalla Camera il testo «ripulito». I rischi però sono elevatissimi, primo tra tutti quello di restare intrappolati nell’ingorgo dei lavori ... Leggi Tutto

racconciare

Vocabolario on line

racconciare v. tr. [comp. di r- e acconciare] (io raccóncio, ecc.). – 1. Rimettere in ordine, accomodare con una certa cura (e talora con eleganza), o più genericam. riparare: Che val perché ti racconciasse [...] il freno Iustinïano, se la sella è vota? (Dante); quella [camera] tutta racconciò e rimise in ordine (Boccaccio); racconciarsi le vesti, i capelli; r. le reti, le vele, le attrezzature di un bastimento, ecc. 2. ant. Rappacificare; per lo più al rifl ... Leggi Tutto

facoemulsificazióne

Vocabolario on line

facoemulsificazione facoemulsificazióne s. f. [comp. di faco- e emulsificazione]. – In oculistica, trattamento chirurgico della cataratta mediante impiego di una piccola sonda a ultrasuoni che, introdotta [...] nella camera anteriore dell’occhio, emulsifica il cristallino permettendo a un sistema d’infusione e aspirazione di rimuovere il materiale emulsificato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

schubertiano

Vocabolario on line

schubertiano 〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente [...] noto per i suoi numerosissimi Lieder (v. Lied), nei quali espresse con grande intensità la sua natura lirica e romantica ... Leggi Tutto

schumanniano

Vocabolario on line

schumanniano 〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e [...] da camera, nelle quali si rivela il suo spirito melanconico, estremamente sensibile e tormentato, che lo fanno considerare un esponente di primissimo piano del romanticismo musicale tedesco. ... Leggi Tutto

flagellato

Vocabolario on line

flagellato agg. [der. di flagello]. – In biologia, di organismo o cellula, animale o vegetale, provvisti di uno o più flagelli quali organuli per movimento autonomo in mezzi liquidi; nel caso di cellule [...] fisse provviste di flagelli, questi con i loro movimenti facilitano lo scorrimento dei liquidi con cui vengono a contatto. Camera f. (calco dell’ingl. flagellated chamber), invaginazione del mesenchima presente in certi tipi di spugne, tappezzata da ... Leggi Tutto

microcàmera

Vocabolario on line

microcamera microcàmera s. f. [comp. di micro- e camera, nel sign. 4]. – 1. Denominazione delle macchine fotografiche di piccole dimensioni (tascabili) utilizzanti pellicole di formato inferiore al 24 [...] × 36 mm, non più in uso. 2. Telecamera miniaturizzata ... Leggi Tutto

archeocondono

Neologismi (2008)

archeocondono (archeo-condono), s. m. Provvedimento legislativo finalizzato a sanare il possesso illecito di opere d’arte. ◆ L’archeo-condono scompare dalla legge Finanziaria: l’emendamento che avrebbe [...] ai possessori di reperti archeologici di denunciarne il possesso pagando una piccola somma è stato ritirato in Aula alla Camera dal presentatore Gianfranco Conte (Forza Italia). (Tempo, 16 novembre 2004, p. 4, Primo piano) • [tit.] La bellezza rubata ... Leggi Tutto

analiżżatóre

Vocabolario on line

analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] della carta sensibile e la correzione, mediante filtri, delle dominanti cromatiche; è chiamato talvolta analizzatore anche l’esposimetro per camera oscura usato per la stampa in bianco e nero, consistente in un fotometro atto a misurare l’intensità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

armaniano

Neologismi (2008)

armaniano s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel [...] perché essenziale ma sostanzioso, elegante e sicuro. Con quella battuta, la griffe, dopo aver fatto capolino in camera da letto, diventava chiave di interpretazione di uno degli atti più personali nelle confidenze tra amiche. (Alberta Marzotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 72
Enciclopedia
camera
Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e...
CAMERA
(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali