Fabio Rossi
stato. Finestra di approfondimento
Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] commissariato; consiglio (di stato, nazionale dell’economia e dellavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della magistratura della libertà); parlamento (camera dei deputati, camere riunite, senato della repubblica); prefettura, questura; ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] ; commissariato; consiglio (di stato, nazionale dell’economia e dellavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della magistratura della libertà); parlamento (camera dei deputati, camere riunite, senato della repubblica); prefettura, questura; ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
politica. Finestra di approfondimento
Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] d’ordine); numero legale; opposizione; ordine del giorno; ostracismo; ostruzionismo; petizione; progetto ratifica; rinvio; scioglimento delle camere; seduta; senato; senatore ( Sindacati e lavoro - Accordo; associazione; astensione dal lavoro, sciopero ...
Leggi Tutto
politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] (estens.) [particolare modo di agire in vista del raggiungimento di un determinato fine, sia nell'ambito fica; rinvio; scioglimento delle camere; seduta; senato; senatore ( Sindacati e lavoro - Accordo; associazione; astensione dal lavoro, sciopero ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica nella voce omonima del XX vol....
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione generale degli impiegati civili....