• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Diritto pubblico [1]

camerino

Vocabolario on line

camerino s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi [...] e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la cabina a uno o a due posti per gli ufficiali e i sottufficiali di bordo. 3. Nelle abitazioni: a. Stanzino privo di finestre a uso di ripostiglio. b. fam., eufem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cabina

Vocabolario on line

cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] sottufficiali e passeggeri (sulle navi da guerra è chiamato camerino). Analogam., negli aeromobili, qualsiasi locale chiuso destinato ai piloti, o all’equipaggio o ai passeggeri. 2. Piccola costruzione di legno o di cemento installata, di solito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

telétta²

Vocabolario on line

teletta2 telétta2 s. f. – Adattamento, disus. (insieme con tolètta, toelètta e toelètte) del fr. toilette (di cui è anche traduz., essendo toilette un dim. di toile «tela»): andò prima in passando a [...] fare una visita alla ballerina veneziana nel suo camerino, dove stavasi alla sua t. per il secondo ballo (Casanova); con tutta calma rifece teletta, ... e uscì canticchiando (Svevo). ... Leggi Tutto

spòrtula

Vocabolario on line

sportula spòrtula s. f. [dal lat. sportŭla, dim. di sporta «paniere»]. – 1. In Roma antica, paniere di viveri distribuito per liberalità da personaggi ricchi e influenti a clienti e protetti; in età [...] di una sentenza: fece nella medesima bolla una tassa [=tariffa] della moderazione delle sportule (Sarpi). c. In senso fig., raro, compenso, e, in senso iron., punizione, castigo: mi toccò la s. d’un giorno di camerino a pane ed acqua (I. Nievo). ... Leggi Tutto

żambra

Vocabolario on line

zambra żambra s. f. [dal fr. chambre «camera»], ant. – Camera: E poi, mangiato, in una z. vanno (Pulci); significò anche camerino, ritirata, cesso. ... Leggi Tutto

abito-sirena

Neologismi (2008)

abito-sirena (abito sirena), loc. s.le m. Abito che fascia il corpo come una seconda pelle e termina con un piccolo strascico che ricorda la coda di una sirena. ◆ «Non sfilo, sono arrivata tropppo tardi [...] sul grande schermo. (Antonella Amapane, Stampa, 1° ottobre 2003, p. 13, Cronache Italiane) • Più compìto il pubblico di Roberta di Camerino, la signora non si addentra in tecniche di seduzione però anche lei se deve scoprire qualcosa ecco che taglia ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] come i membri della C., le riunioni della C., l’elezione della nuova C., ecc.). ◆ Dim. camerétta, camerina, camerino m. (v.), letter. camerèlla; spreg. camerùccia; accr. cameróna, e cameróne m.; pegg. cameràccia (tutti quasi esclusivam. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

camerinista

Vocabolario on line

camerinista s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini. ... Leggi Tutto

svestire

Vocabolario on line

svestire v. tr. [der. di vestire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svèsto, ecc.). – 1. Privare di tutte le vesti o della maggior parte di esse: dopo aver svestito il bambino lo mise a letto; giocare a [...] fiume; in partic., togliersi vesti indossate per una certa occasione e rimettersi (o restare) in abiti normali: l’attore andò in camerino a svestirsi, a togliersi il costume usato in scena. 2. ant. o letter. Togliersi una veste o qualcosa che copre ... Leggi Tutto

anticrocifisso

Neologismi (2008)

anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] , p. 37) • Via i crocifissi dai seggi elettorali per le prossime elezioni regionali. A chiederlo è Luigi Tosti, giudice di Camerino, ma residente a Rimini, ateo e noto per la sua crociata anticrocifissi. (Repubblica, 19 febbraio 2005, p. 26, Cronaca ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Camerino
Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e commerciale della valle Camerte. Industrie...
CAMERINO
CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης) L. Mercando Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, v, 228; Plin., Nat. hist., iii, 113). Sussistono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali