rupicaprini
s. m. pl. [lat. scient. Rupicaprinae, dal nome del genere Rupicapra, che è dal lat. class. rupicapra, comp. di rupes «rupe» e capra «capra»]. – Sottofamiglia di bovidi, agilissimi, dall’aspetto [...] caprino, che vivono sulle alte montagne dall’Europa merid. all’Asia e all’America Settentr. occidentale; vi appartiene il camoscio. ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] e funziona come arma di difesa o di offesa e per il combattimento tra i maschi: le c. del bue, del caprone, del camoscio, dell’antilope, della giraffa; il c. del rinoceronte. b. Per analogia, nel linguaggio corrente, le corna o anche i corni, le due ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] dalle cellule piramidali della corteccia e convergono sulla capsula interna. b. In zoologia e veterinaria, con più sign.: le corna del camoscio; l’apice a tre o più punte delle corna del cervo; il margine inferiore del pasturale del cavallo. c. In ...
Leggi Tutto
camozza
camòzza s. f. – Variante di camoscio, per indicare la femmina dell’animale: De l’alte rupi uscir capre e camozze (Caro); dove le camozze si peritano ad avventurarsi (Guerrazzi). ...
Leggi Tutto
relitto
agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] in ambienti rifugio che presentano le stesse caratteristiche dell’areale originario della specie (relitti conservativi), come per es. il camoscio, un tipico relitto glaciale alpino. Il termine è talora usato anche come sinon. di fossile vivente. 2. s ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] (in una corsa a ostacoli). Anche in similitudini, per lo più in usi assol.: s. come un capriolo, come un camoscio, come un canguro, come un grillo, come una cavalletta. 2. intr. (aus. essere) Con riferimento a cose, sollevarsi, staccarsi rapidamente ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. Alto 80 cm, raggiunge i 45 kg. Vive...
XANTOMA (dal gr. ξανϑός "giallo")
Guido Vernoni
La forma meglio nota di questa affezione è rappresentata da quelle macchie di colore giallo paglia, o meglio color pelle di camoscio, nettamente delimitate, talora leggermente rilevate, che compaiono...