• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [5]
Fisica [4]
Diritto [3]
Fisica matematica [3]
Medicina [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]

romano¹

Vocabolario on line

romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] comunale r. (o capitolina); la popolazione r. attuale; la campagna r., e, come prodotti tipici, carciofi r. o romaneschi ( saluto nel sign. 1 b. Come sost., cittadino, abitante, oriundo di Roma: un r., una r., la tradizionale schiettezza dei Romani. 2 ... Leggi Tutto

villa

Vocabolario on line

villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] e villa Albani a Roma. b. Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, regioni, del giardino pubblico della città. 2. ant. Campagna; territorio in campagna, podere: gli comandò che alla v n’andasse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

idroaromaterapia

Neologismi (2008)

idroaromaterapia s. f. Terapia rilassante a base di bendaggi profumati alle erbe e bagni in acqua termale. ◆ Non lontano da Roma, nel borgo cinquecentesco di Collevecchio Sabino, [...] ci si può sottoporre [...] cellulare o a veri e propri trattamenti estetici. (Corriere della sera, 14 marzo 1999, p. 49, Cronaca di Roma) • Immersi nella campagna ecco un’elegante villa del ’500 per ritrovare l’equilibrio psico-fisico con trattamenti all’avanguardia: dalle ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] c.; c. arati, seminati; fiori di c., insalata di campo. Nel plur. è spesso sinon. di campagna, con valore quindi collettivo o generico palio; a Roma, Campo de’ Fiori, piazza adibita a mercato. C. di marzo e di maggio, la riunione di guerrieri in armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] , ecc. L. aperto, vasto tratto di campagna bene esposto al sole e all’aria; o la campagna in genere contrapposta all’interno della città o trova o un fatto avviene (compl. di stato in l., per es.: «vivo a Roma; il giornale è sul tavolo; rimango ... Leggi Tutto

vìllico

Vocabolario on line

villico vìllico s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. villĭcus, der. di villa: v. villa] (pl. m. -ci). – 1. Persona di campagna, che abita in campagna: i villici di Donnafugata nutrivano davvero un qualche [...] funzione di agg., da persona di campagna: non le piacque il suo modo di vestire troppo v. (M. Pratesi); e con il sign. di «rustico», nell’espressione bugno v., tipo di arnia rustica (v. bugno). 2. Come termine storico: a. Nell’antica Roma, schiavo ... Leggi Tutto

antipellicce

Neologismi (2008)

antipellicce (anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti [...] nuova campagna antipellicce in anteprima internazionale. (Gianni Santucci, Corriere della sera, 5 marzo 2003, p. 52, Cronaca di Milano . (Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 34, Cronaca di Roma). Derivato dal s. f. pelliccia con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

agro²

Vocabolario on line

agro2 agro2 s. m. [dal lat. ager agri]. – Campagna attorno a una città; è in uso quasi esclus. come nome di alcune regioni di antico insediamento con proprie caratteristiche agrarie: A. Romano, A. Campano, [...] politicamente costituito: così ager Romanus indicò il territorio di Roma nel periodo regio e anche, talora, tutto il territorio romano; ager peregrinus il territorio di stati riconosciuti da Roma; ager hosticus il territorio confiscato ai vinti. ... Leggi Tutto

H24

Neologismi (2020)

H24 (H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] di euro. (Nicola Sellitti, Manifesto.it, 25 giugno 2013, Italia) • «La mia campagna sarà non fare campagna. In un momento così di i medici della Asl 3, dalla Croce Rossa da Aeroporti di Roma, il presidio è stato collocato non lontano dall'aeroporto, ... Leggi Tutto

brainworker

Neologismi (2008)

brainworker (brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, [...] 13, Cronache) • Che Fausto Bertinotti avesse scelto di usare i Post-it nella campagna per le primarie si sapeva. […] Figuratevi se su brainworker. Già attestato nella Repubblica del 27 giugno 1997, Roma, p. V (Francesca Giuliani). V. anche cognitario, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Campagna di Roma
(o Agro Romano) Regione pianeggiante solcata dal basso Tevere, tra il Tirreno a O, i Monti Sabatini a N, i Colli Albani a S, i Monti Sabini e Prenestini a E (circa 2000 km2). Il territorio appartiene in massima parte al comune di Roma.
ROMA - Pittura
ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo di Costanza, rende esclusivamente congetturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali