• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Storia [40]
Arti visive [39]
Militaria [34]
Architettura e urbanistica [32]
Comunicazione [21]
Industria [20]
Religioni [19]
Medicina [17]
Geografia [16]
Fisica [16]

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] di tempo o per sempre, andando a vivere in un luogo più solitario e più tranquillo: ritirarsi in campagna (o a vivere in campagna), in un paesetto di provincia, in convento; ritirarsi dal mondo, entrare in un ordine religioso; negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

brainworker

Neologismi (2008)

brainworker (brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, [...] per le primarie si sapeva. […] Figuratevi se su Indymedia non s’indignavano, «ma come la campagna del partito no-logo diventa l’apoteosi del logo»? […] Il leader dell’«altra sinistra» non era l’unico politico in grado di comprendere le avanzatissime ... Leggi Tutto

remòto

Vocabolario on line

remoto remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] r. da ogni ambizione; assol.: guarda i cerchi infino al più remoto (Dante); ascoltando il canto Della rana rimota alla campagna (Leopardi); Scorrea la vista a scernere Prode remote invan (Manzoni); spesso con l’idea di solitudine, di separazione, di ... Leggi Tutto

Banca delle visite

Neologismi (2017)

Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più [...] . Come si fa a Napoli con la tradizione del caffè sospeso, già pagato per chi non può permetterselo. È la campagna di solidarietà lanciata dai ragazzi di ScegliereSalute, startup pugliese del Gruppo Health Italia, che hanno creato la “Banca delle ... Leggi Tutto

detox

Neologismi (2014)

detox agg. e s. m. inv. Detossinante, disintossicante, depurativo, detto in particolare di trattamento concentrato in tempi brevi. ◆ Le cosiddette diete “detox”, o disintossicanti, che sono diventate [...] del 25 gennaio 2006, Lettere al direttore (tit.). Da segnalare che nel 2004 Wwf Italia diede vita alla campagna di sensibilizzazione sui rischi provocati dal contatto o dall'ingestione di sostanze chimiche, denominata Detox/Svelénati. L'antidoto sei ... Leggi Tutto

teaser

Neologismi (2017)

teaser s. m. inv. 1. Pubblicità preliminare che non svela alcunché del prodotto (nome, marchio, caratteristiche) e rinvia a spot successivi, in modo da suscitare forte curiosità e attesa nel pubblico. [...] gli auguri della Rai: Adamo ed Eva, Dante, Galileo, Robespierre, Napoleone e Marx sono i testimonial della campagna canone 2009, una campagna preceduta da una serie di teaser per offrire agli italiani gli auguri di buone feste. (Aldo Grasso, Corriere ... Leggi Tutto

streetwear

Neologismi (2019)

streetwear s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente [...] un'infermiera – abile nel rielaborare i classici dello streetwear, è diventato un caso anche grazie alla sua recenta campagna pubblicitaria. Ambientata in una ricostruita Sala Ovale della Casa Bianca. (Antonella Amapane, Stampa, 11 settembre 1998, p ... Leggi Tutto

spesa sospesa

Neologismi (2020)

spesa sospesa loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno [...] le mense per i poveri sono passate da 260 a 330 mile persone servite) ha preso il via venerdì 13 alla bottega di Campagna Amica in corso San Gottardo 41 "Spesa sospesa": l'aggiunta di 3 euro all'acquisto di alimenti consente di donare tre prodotti ... Leggi Tutto

omotransfobia

Neologismi (2020)

omotransfobia s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] e ai colleghi che trovano giuste le battaglie della comunità lgbt e che sono perciò disposti a battersi assieme a loro. La campagna “Conta su di me”, quindi, chiede loro di mobiltarsi, di prendere una posizione, di far sentire alle persone lgbt il ... Leggi Tutto

H24

Neologismi (2020)

H24 (H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] nel mercato del calcio in crisi di euro. (Nicola Sellitti, Manifesto.it, 25 giugno 2013, Italia) • «La mia campagna sarà non fare campagna. In un momento così di crisi, farò il governatore h24», ha aggiunto Zaia ricordando un po' il Maroni di Crozza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Enciclopedia
Campagna
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007). Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Campagna
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali