direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] nella circolazione stradale; la d. del vento, della corrente; volgere la prua in d. del porto; puntare il binocolo in d. del campanile. 3. a. In matematica, d. di una retta, il suo punto improprio, o punto all’infinito, elemento comune alla retta e a ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] suono dà l’ora: è un orologio che suona le ore, le mezze e i quarti; l’orologio del municipio, o della torre, del campanile, suonò le dieci (più semplicem.: il municipio suonò le dieci). Con tutti questi sign. e usi è com. anche l’intr. (aus. essere ...
Leggi Tutto
lucente
lucènte agg. [part. pres. di lucere]. – Che emana o riflette luce, risplendente: una lama l.; smalto l.; pavimenti l. come uno specchio; aveva gli occhi l.; Del tempo che onne stella n’è l. (Dante); [...] Una donna più bella assai che ’l sole, E più l., e d’altrettanta etade (Petrarca, con allusione alla gloria); l’ombra lunga ed acuta del campanile, si stendeva ... sul piano erboso e l. della piazza [perché illuminata dal chiaro di luna] (Manzoni). ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] ’edificio, della chiesa, del salone, della nave; attaccarono la fortezza dal l. orientale; è crollato tutto un l. del palazzo; il campanile pende da un l.; ai l. dell’altare; ho guardato la statua da tutti i lati. Nel gioco degli scacchi, lo stesso ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] lungo; un l. treno; un tavolo l.; una l. via; un giovanotto l. e magro; l. come una pertica, come un campanile (con riferimento alla statura, più com. alto: ma lungo esprime meglio la magrezza); l. disteso, in frasi come cadere, giacere l. disteso ...
Leggi Tutto
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca [...] qualità (dimensioni, entità numerica, aspetto, importanza, valore, autorità, ecc.), espresse di volta in volta dal sostantivo: un campanile di n. altezza, un teatro di n. capienza; anche con l’agg. posposto, che sottolinea più efficacemente l ...
Leggi Tutto
temporario
temporàrio agg. [dal lat. temporarius, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. non com. Temporaneo (anche con l’accezione partic. n. 2 di temporale1): ogni periodo dev’esser preparazione all’altro, [...] intorno agli equinozî. In Italia, all’inizio del 14° sec., con l’avvento dei grandi orologi meccanici da torre e da campanile, le ore temporarie decaddero dall’uso in favore delle ore uguali derivanti dalla divisione del giorno in 24 ore, prima da un ...
Leggi Tutto
salutista
s. m. e f. [der. di salute; nel sign. 2, dal fr. salutiste, der. di salut «salute, salvezza» (in Francia l’Esercito della salvezza è chiamato Armée du salut)] (pl. m. -i). – 1. Chi si preoccupa [...] mio amico, s. accanito, la praticava in un modo eccessivo: mangiava tre o quattro angurie la mattina appena alzato (Achille Campanile). 2. Appartenente all’organizzazione religiosa evangelica denominata Esercito della salvezza (v. esercito, n. 2 b). ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi [...] tra di loro più che gli asparagi e l’immortalità dell’anima di un ormai proverbiale pezzo dell’umorista Achille Campanile. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 4 settembre 2021, p. 13, Politica).
Espressione composta dal pl. del s. f. e m. comunista ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde anche la denominazione di torre campanaria)...
CAMPANILE
G. Matthiae
La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non è possibile dire se la costruzione che assolveva...