vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] prov.; fare vita di spiaggia, nelle vacanze al mare; all’organizzazione materiale del vivere e ai mezzi di cui si dispone: gran v.; v medio della distribuzione dei tempi di decadimento di un campione degli oggetti in questione. Con sign. più generico ...
Leggi Tutto
casco3
casco3 s. m. [dallo spagn. casco, in origine «coccio», poi «cranio», ecc., di etimo incerto] (pl. -chi). – 1. a. Armatura protettiva della testa, di forma tonda a coppa, guarnita talvolta di frontale, [...] e meno perfezionato. b. Copricapo di varia forma e vario materiale, usato a scopo protettivo, e spesso di uso obbligatorio da pace o umanitarie; anche, i vigili urbani; c. iridato, campione mondiale di motociclismo; per i cosiddetti c. di cuoio, v. ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] l’esamini e giudichi delle sue qualità e proprietà (cfr. il sign. affine di campione): un s. di caffè, di olio, di farina, di una partita di formaggio utilizzando brevi documenti forniti come spunti e materiale di lavoro. 5. In matematica finanziaria ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, [...] per drenare raccolte liquide o gassose, o comunque prelevare materiale biologico, a scopo diagnostico o terapeutico: s. gastrico, con maggior sicurezza l’ampiezza e la stratificazione del campione statistico su cui si vuole operare l’indagine, o ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione [...] dimezzi; spessore di d., lo spessore che una lamina di materiale deve avere perché l’intensità di un fascio di radiazioni si nucleare, riduzione a metà del numero dei nuclidi di un campione di sostanza radioattiva; tempo di d. (o semiperiodo), l ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] da una estremità all’altra di una barretta del materiale da purificare: in corrispondenza dell’estremità da cui fuori della sua linea doganale (per es., i territorî di Livigno e di Campione d’Italia); z. di vigilanza, la fascia di territorio fino a 10 ...
Leggi Tutto
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa [...] di un materiale: una carta di ottima o scadente s.; le materie plastiche hanno un’alta stampabilità. In partic., nelle arti grafiche, attitudine a ricevere la stampa, propria dei varî tipi di carta; si determina sottoponendo un campione della carta ...
Leggi Tutto
provetta
provétta s. f. [der. di provare; il sign. 2 dal fr. éprouvette, der. di éprouver «provare»]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, campione di un dato materiale (metallo, legno o altro) avente [...] forma e dimensioni stabilite, da sottoporre a particolari prove per accertarne le caratteristiche di resistenza e di lavorabilità. 2. a. Tubo di vetro comune o difficilmente fusibile, chiuso a un’estremità, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] a quello chimico del n. 2, o come sinon. di prova), l’azione svolta da uno o più reattivi su un campione di materiale (sangue, urina, liquido pleurico, ecc.). c. In biologia e in medicina, modificazione complessa e di durata più o meno prolungata che ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] personale di guardia e di servizio. 4. Con sign. concr.: a. Saggio, campione di una data merce: m. di panno. b. Risvolto del bavero, talvolta certa importanza per originalità di disegno e pregio di materiale. Talvolta anche come sinon. di vetrina. e. ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della metrologia (v. in questa Appendice)...
METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze)
Alessandro RONCONI
È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione dei sistemi metrici antichi,...