• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

concentramento

Sinonimi e Contrari (2003)

concentramento /kontʃentra'mento/ s. m. [der. di concentrare]. - [il raccogliere più persone o cose in uno stesso luogo ristretto] ≈ ammassamento, concentrazione, confluenza, convergenza, raccolta, raggruppamento, [...] riunione. ↔ dispersione, frazionamento, sparpagliamento. ● Espressioni: campo di concentramento → □. □ campo di concentramento [campo in cui si rinchiudono prigionieri politici nei regimi totalitari, spec. in riferimento all'epoca nazista] ≈ Lager. ... Leggi Tutto

campo

Sinonimi e Contrari (2003)

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] [area scoperta e in genere piana, circoscritta per un uso determinato: c. sportivo; c. di aviazione] ≈ ‖ area, luogo, spazio, zona. ● Espressioni: campo di concentramento [accampamento dove sono riuniti e privati della libertà personale prigionieri ... Leggi Tutto

Lager

Sinonimi e Contrari (2003)

Lager /'la:gər/, it. /'lager/ (o, all'ital., lager) s. neutro, ted. [abbrev. di Konzentrationslager "campo (Lager) di concentramento (Konzentration)"], usato in ital. al masch. - 1. (stor.) [luogo dove [...] , durante la seconda guerra mondiale, rinchiudevano i detenuti (spec. gli ebrei) per motivi politici o razziali, per avviarli ai lavori forzati o per sterminarli] ≈ campo di concentramento (o di sterminio). 2. (estens., fig.) [luogo e condizione ... Leggi Tutto

prigioniero

Sinonimi e Contrari (2003)

prigioniero /pridʒo'njɛro/ (ant. pregioniero) [dal fr. prisonnier, der. di prison "prigione"]. - ■ agg. 1. (con la prep. di) a. [che è tenuto rinchiuso in un luogo e privato della propria libertà personale, [...] e sim.: essere p. dei nemici] ≈ (ant.) prigione. ‖ detenuto (da), [in un campo di concentramento] internato (da). b. (estens.) [di chi è rimasto vittima di sequestri e sim.: rimanere venti giorni p. dei banditi] ≈ sequestrato (da). ↔ (non com ... Leggi Tutto

rinchiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

rinchiudere /rin'kjudere/ [der. di chiudere, coi pref. r(i)- e in-¹] (coniug. come chiudere). - ■ v. tr. 1. [chiudere dentro qualcosa, in modo che sia ben conservato, protetto e sim., con la prep. in del [...] , con la prep. in del secondo arg.: r. i prigionieri in carcere; r. la tigre in una gabbia] ≈ imprigionare, recludere, segregare, [spec. in un campo di concentramento e sim.] internare. ■ rinchiudersi v. rifl. [chiudersi dentro, per lo più con l'idea ... Leggi Tutto

internamento

Sinonimi e Contrari (2003)

internamento /interna'mento/ s. m. [der. di internare]. - 1. [l'imprigionare coattivamente persone in luoghi o località sottoposti a speciale controllo: i. in un campo di concentramento] ≈ imprigionamento, [...] in cui essa si protrae: l'i. è durato un anno] ≈ (non com.) istituzionalizzazione, ⇑ degenza, ricovero. 3. (non com.) [atto di internarsi, di penetrare nell'interno di un luogo] ≈ entrata, introduzione, (fam.) intrufolamento, penetrazione. ↔ uscita. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Campo di concentramento
di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto la precisa connotazione storica del fenomeno....
Mauthausen
Centro dell’Austria Superiore. Fu campo di concentramento dei prigionieri di guerra nel Primo conflitto mondiale; dopo l’annessione dell’Austria al Reich tedesco (1938), i nazisti vi installarono un campo di lavori forzati per prigionieri politici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali