• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] estraneo nel senso di «distante dai nostri interessi»: lascio qui di trattenermi in questo campo e. ai miei di fuori, che preme dal di fuori» e sim.: noi costruiamo o demoliamo il nostro bene e il nostro male ora per ora, dipende da noi, non da forze ... Leggi Tutto

quantistico

Sinonimi e Contrari (2003)

quantistico /kwan'tistiko/ agg. [der. di quanto "particella elementare associata a un dato campo di forze"] (pl. m. -ci). - (fis.) [che concerne i quanti, la teoria dei quanti] ≈ quantico. ... Leggi Tutto

quantizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

quantizzare /kwanti'dz:are/ v. tr. [der. di quanto "particella elementare associata a un dato campo di forze"], non com. - [misurare con valori numerici] ≈ [→ QUANTIFICARE]. ... Leggi Tutto

schieramento

Sinonimi e Contrari (2003)

schieramento /skjera'mento/ s. m. [der. di schierare]. - 1. (milit.) a. [atto di schierare una truppa, una formazione e sim.: lo s. della flotta] ≈ allineamento, dispiegamento, disposizione, inquadramento, [...] di assalto] ≈ disposizione, formazione, ordine. c. (estens.) [le forze stesse schierate: l'esercito nemico ha rotto in più punti il nostro s.] ≈ compagine, fronte, linea. 2. (sport.) [negli sport a squadre, assetto che gli atleti assumono nel campo ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] tutto gas; a tutta forza, con tutte le forze [con tutto l'impegno di cui si è in grado: vedi di impegnarti a t. forza, se vuoi essere promosso] ≈ al massimo. ↔ al minimo; a tutta prima ≈ e ↔ [→ PRIMO agg. (5)]; a tutto campo 1. [in tutte le direzioni ... Leggi Tutto

battaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

battaglia /ba't:aʎa/ s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. (milit.) [contrapposizione armata tra forze contrapposte: sfidare, provocare qualcuno [...] stato una b. campale] ≈ (bella) fatica, impresa, lotta. □ campo di battaglia [distribuzione estremamente disordinata di elementi: la stanza era un campo di b.] ≈ e ↔ [→ BARAONDA (2)]. □ cavallo di battaglia [brano, pensiero e sim., caratteristico del ... Leggi Tutto

schiera

Sinonimi e Contrari (2003)

schiera /'skjɛra/ (tosc. ant. stiera) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, dal fr. ant. eschiere]. - 1. (milit.) a. [unità di soldati disposti in ordine per il combattimento] ≈ colonna, compagnia, [...] a)]. b. (estens.) [spec. al plur., le forze schierate in campo: le s. di Napoleone sbaragliarono gli avversari] ≈ ‖ esercito, forze. 2. (estens.) a. [gruppo di animali della stessa specie: una s. di lupi] ≈ branco. ‖ frotta, torma. ⇓ gregge, mandria ... Leggi Tutto

area

Sinonimi e Contrari (2003)

area /'area/ s. f. [dal lat. area]. - 1. [estensione circoscritta di terreno] ≈ superficie, zona. 2. [luogo in cui si verifica un determinato fenomeno: a. sismica] ≈ regione, territorio, zona. ● Espressioni: [...] area ciclonica ≈ depressione. 3. (geom.) [misura di estensione piana] ≈ superficie. 4. (fig.) a. [settore: una vasta a. di interessi] ≈ ambito, campo, cerchia, raggio, sfera. b. (polit.) [insieme di forze politiche] ≈ raggruppamento, schieramento. ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] una lotta con qualcuno] ≈ abbattere, sconfiggere; mettere in campo [con riferimento a soldati, impiegarli in combattimento] ≈ impiegare. 2. [fare uso di qualcosa a un determinato fine, detto soprattutto delle proprie forze fisiche o mentali: ci ha ... Leggi Tutto

misurare

Sinonimi e Contrari (2003)

misurare /mizu'rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura "misura"]. - ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre; m. la lunghezza di una tela] ≈ calcolare, [...] sono rarissimi) [avere la misura, le dimensioni di, con compl. ogg. di misura: il campo misura circa 4000 metri quadrati] ≈ estendersi (per moderarsi, regolarsi. 2. a. [mettere alla prova le proprie forze, con la prep. in: m. in un'impresa] ≈ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
interazione
Fisica Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato o della loro energia. Il termine prende...
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali