punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] nel tirare la boccia in modo che corra sulla superficie del campo e si fermi il più possibile vicino al pallino. Le modalità del triangolo; p. reale, punto del piano complesso (o dello spazio complesso) con coordinate reali; p. singolare o p. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] , ed eventualmente superarle, proponendo soluzioni nuove nel campo teorico o pratico: lo s. della matematica, compiuta, che rappresenta il risultato di un lavoro, di un’operazione complessa: t’aspetta Veder talvolta il mio signor ... destra e manca ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso [...] logica, c. di un concetto, la sua comprensione, cioè il complesso delle sue determinazioni. In psicologia, c. della coscienza, l’ Analisi del c., metodologia di ricerca, sviluppata nel campo delle scienze sociali e della comunicazione, per lo studio ...
Leggi Tutto
processing
〈pròusesiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) process «sottoporre a un processo o procedimento (tecnico)»], usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. «processo», nel sign. di complesso [...] di operazioni volte a ottenere una sostanza, un prodotto o un dato risultato; è usato particolarmente in tecnologia e in informatica: in quest’ultimo campo indica il complesso delle operazioni per l’elaborazione di dati. ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] stimoli interni ed esterni, di comunicare in modo anche complesso, ecc.), agli animali, spec. mammiferi (per es., , saperla parlare. b. non com. Competenza, esperienza in qualche campo del sapere o anche nella professione o in cose pratiche: avere, ...
Leggi Tutto
repertorio
repertòrio s. m. [dal lat. tardo repertorium «lista, catalogo», der. di reperire «trovare»]. – 1. Registro, quaderno, volume in cui sono scritti o stampati dati ed elementi varî, nomi, notizie [...] di sciocchezze). 2. Il complesso dei lavori teatrali che una compagnia teatrale, o un complesso musicale, di varietà, ecc per indicare le varie possibilità di un individuo in un determinato campo: ha tirato fuori tutte le barzellette del suo r.; aveva ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] . P. automatico, in marina e in aeronautica, complesso strumentale (detto anche, talvolta, giropilota) capace di modello, di esempio, che utilizza nuovi metodi e costituisce un campo di sperimentazione: progetto, iniziativa p.; industria, azienda p.; ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] inferiore del pasturale del cavallo. c. In botanica, il complesso di appendici petaloidi, disposte in cerchio alla fauce della corolla epoche, così chiamate perché presentano una corona reale nel campo o sopra lo stemma; anche, nome ital. di unità ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli [...] o quella di qualcosa di grosso). b. In logica matematica, il complesso dei segni usati in un linguaggio per rappresentare gli operatori logici e mezzo di allusioni simboliche; in partic., in campo letterario, costituisce un aspetto o momento del ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] la quale serviva, di cui portava il tipo principale, il nome e talora l’indicazione del peso. Pesi e misure: in passato, il complesso delle unità di misura e dei campioni di queste, sia per le necessità del commercio sia per usi tecnici e scientifici ...
Leggi Tutto
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una per una serie di funzioni con coefficienti e variabile complessi della forma
raggio R, dato dalla formula di → Cauchy-Hadamard,...
radice nel campo complesso
radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), la radice complessa n-esima (o semplicemente...