nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] in varie regioni un toponimo Nave (con qualche aggiunta) derivato dall’esistenzadi modesti traghetti su fiumi. b. Per estens., letter., n. antico stadio di Domiziano: Campus o Circus Agonalis, Campus Agonis, [Campo] in Agoni, poi in Agona, e di qui ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] espressione usata per indicare l’esistenzadi un credito: b. per dieci euro. Di persona o di animale, adatto, bravo per gioco del tennis, quella che non tocca terra al di fuori del campo; b. uffici, mediazione, raccomandazione: interpose i suoi b ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] ., o assol. doppio stadio, il diaulo. 2. a. Il campo e il complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, contro l’esistenza del moto: confrontando il movimento di due corpi di uguale lunghezza che, all’interno di uno ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] procedimento atto non solo ad affermare l’esistenzadi una o più soluzioni di un problema, ma a determinarle attraverso successivi sostanziale diversità di significato). 4. Nel gioco del calcio, disposizione tattica dei giocatori in campo, attuata a ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] di vario tipo con il reticolo; analogamente, m. efficace elettromagnetica, quella da considerare per una particella elettricamente carica che si muova in un campo cui esistenza è ipotizzata sulla base della considerazione che in alcuni ammassi di ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] vietata qualsiasi altra attività antropica, allo scopo di assicurare la protezione della natura e in partic. l’esistenzadi tipici biotipi da conservare. 2. L’azione e il fatto di mettere da parte una certa quantità di prodotti e materiali d’uso, per ...
Leggi Tutto
campo di esistenza
campo di esistenza o insieme di definizione, insieme associato a una funzione che designa, in generale, l’insieme dei punti in cui la funzione è definita dalla sua legge costitutiva (→ insieme di definizione; → dominio)....
esistenza, campo di
esistenza, campo di in analisi, con riferimento a una funzione y = f(x), locuzione talvolta utilizzata per indicare l’insieme di tutti i valori della x in corrispondenza dei quali la y risulta definita. Alla locuzione campo...