• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Fisica [31]
Storia [27]
Militaria [24]
Medicina [16]
Matematica [16]
Industria [15]
Religioni [15]
Diritto [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]

tubolare

Vocabolario on line

tubolare (o tubulare) agg. e s. m. [der. di tubo, con influenza della forma del dim. lat. tubŭlus]. – 1. agg. a. Che ha forma di tubo, o comunque cilindrica e internamente cava: lampade t. al neon; in [...] due; per tali sistemi sia le forze di massa, sia le forze esterne che risultino ripartite sul contorno laterale forze ripartite lungo una linea: l’asse del solido t. o luogo dei baricentri delle sezioni trasversali del solido. In partic., nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] della g.; restrizioni di g.; prigionieri di g.; macchine, munizioni, navi, aeroplani da g.; trombe di g.; il campo, la sede, qualche cosa, attaccare con decisione e con accanimento. b. Lotta di forze (anche astratte) in contrasto fra loro: la g. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

vulcanologìa

Vocabolario on line

vulcanologia vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] rischio vulcanico (v. vulcanico) di determinate regioni, e anche la del suolo, le anomalie del campo magnetico ed elettromagnetico, della composizione chimica entro il più complesso problema delle forze endogene, quelli sull’energia vulcanica. ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] elettrico variabile e quindi un campo di induzione elettrica; c. di convezione (o di trasporto), costituita dal movimento di cariche elettriche sotto l’azione di forze non elettriche (per es., dal movimento di corpi elettricamente carichi in caduta ... Leggi Tutto

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] ., m. elettroforetica, in un certo mezzo, la velocità di migrazione delle micelle di una soluzione colloidale sotto l’azione di un campo elettrico di intensità unitaria quando alle forze elettriche che determinano lo spostamento fanno equilibrio le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

aerocooperazióne

Vocabolario on line

aerocooperazione aerocooperazióne s. f. [comp. di aero- e cooperazione]. – La regolamentazione, sulla base di determinati principî organizzativi, dell’impiego coordinato in campo tattico delle forze [...] aeree, terrestri e navali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

miṡurare

Vocabolario on line

misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] di una tela, di una strada, di un fiume; m. l’altezza di un monte, la profondità di un precipizio; m. la superficie di un campo; m. lo spessore di una lamiera; m. l’ampiezza di mettere alla prova le proprie forze. Misurarsi con qualcuno, paragonarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

elettromotóre

Vocabolario on line

elettromotore elettromotóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di elettro- e motore]. – 1. agg. Propr., che ha capacità di mettere in movimento cariche elettriche. Con sign. specifico, in fisica: campo [...] e fotoelettriche, dinamo, ecc.) e deriva dalla trasformazione di energia non elettrica. Forza elettromotrice, il lavoro che le forze di un campo elettromotore compiono quando fanno passare l’unità di carica positiva dal morsetto a potenziale minore a ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] b. Per estens., stemma, arme gentilizia, e, anche, emblema di una società, di un partito, ecc., in forma di scudo araldico: lo s. dei Savoia, lo stemma sabaudo costituito da una croce bianca in campo rosso; s. crociato, costituito da una croce rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] ’alleanza o concentrazione di forze politiche dello stesso di una sbarretta magnetizzata o di un magnete o di un elettromagnete, presso le quali sono massimi gli effetti del campo magnetico; i due poli di uno stesso magnete risultano essere sempre di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
interazione
Fisica Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato o della loro energia. Il termine prende...
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali