• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Fisica [31]
Storia [27]
Militaria [24]
Medicina [16]
Matematica [16]
Industria [15]
Religioni [15]
Diritto [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]

vettoriale

Vocabolario on line

vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] vettore come funzione della posizione e in generale anche del tempo (per es., il campo della velocità nello spazio occupato da un mezzo continuo in moto, i campi di forza, ecc.); prodotto v., operazione tra due vettori il cui risultato è un vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] competizioni sportive, spec. con la palla o il pallone: campo di g. pesante, allentato, molto bagnato e molle a ). Anche fig.: il g. delle forze che agitano il mondo; il g. delle correnti di partito, dei gruppi di potere; il g. delle alleanze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

mister prezzi

Neologismi (2008)

mister prezzi (Mister prezzi, Mr. Prezzi), loc. s.le m. Figura istituzionale di nomina governativa, incaricata di sorvegliare l’andamento dei prezzi sul mercato interno. ◆ [tit.] Carovita, arriva Mister [...] figura: sarà un magistrato e potrà attivare tutte le forze in campo. Darà pareri sulle tariffe pubbliche [testo] Contro dei consumatori chiedono invece l’intervento a gamba tesa di mister prezzi affinché riporti il costo delle zucchine ai ... Leggi Tutto

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] militari, ogni manifestazione, atto o segno con cui le forze armate rendono ossequio ai simboli della religione, alle bandiere . bandiera, n. 1 b); cadere sul campo dell’o., sul campo di battaglia, in combattimento (perché chi muore combattendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] ; m. un terreno a coltura; e indicando il genere di coltivazione: m. un campo a grano, un poggio a olivi, ecc. Con usi più mettere, mettersi in marcia); m. nella necessità di fare una cosa, costringere, forzare a farla (nel rifl., esser costretto a ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] il modo per lui più naturale di morire: per un guerriero, la m. sua è sul campo di battaglia; con altro sign., nel di morire (per es., di soldati mandati a combattere contro un nemico troppo superiore di forze, o male armati). Come sinon. letter. di ... Leggi Tutto

abbandonare

Vocabolario on line

abbandonare (ant. abandonare) v. tr. [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon «alla mercé», derivante a sua volta dal franco bann «potere»] (io abbandóno, ecc.). – 1. Lasciare definitivamente [...] a. la presa. Fig., venir meno (detto delle forze, della vita): sentì che ormai le forze l’abbandonavano; Non finì il tutto, e in mezzo ripresa; il Bianco abbandona); a. il campo, cessando di combattere, di lottare, di competere; a. le posizioni, in ... Leggi Tutto

totopontefice

Neologismi (2008)

totopontefice (toto-pontefice), s. m. Pronostico relativo all’elezione del Pontefice. ◆ Questa volta l’America Latina ci crede. La possibilità che il prossimo Papa possa venire dal continente che raccoglie [...] prima volta, si rovescerà in conclave il rapporto di forze tra cardinali italiani e latino-americani, a favore di questi ultimi. E così comincia il toto-pontefice, e anche la politica scende in campo. (Alessandro Oppes, Repubblica, 4 aprile 2005, p ... Leggi Tutto

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] composta da atleti appartenenti alle forze armate, alle forze di polizia e ai corpi di protezione civile. In partic., grandi festeggiamenti. ◆ Avv. nazionalménte, non com., in campo nazionale, esteso cioè a tutta la nazione (una ditta nazionalmente ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] frenarne in qualche modo l’attacco, anche cercando di recuperare le proprie forze messe alla prova. Con un compl. formato che, nell’astrofisica, tiene oggi il campo; Credette Cimabue ne la pittura Tener lo campo (Dante). Dominare, mantenere sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
interazione
Fisica Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato o della loro energia. Il termine prende...
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali