• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Storia [38]
Fisica [37]
Arti visive [35]
Industria [31]
Medicina [29]
Militaria [28]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [25]
Religioni [23]
Geografia [18]

red shift

Vocabolario on line

red shift 〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso [...] lunghezze d’onda maggiori, che risulta tanto più grande quanto maggiore è la velocità di allontanamento dell’oggetto osservato rispetto all’osservatore), oppure all’interazione del campo gravitazionale con le onde elettromagnetiche (r. s. ... Leggi Tutto

trìbolo

Vocabolario on line

tribolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», [...] diffusa in tutto il Mediterraneo, in campi e arenili. b. letter. Pruno, pianta spinosa: niun campo fu mai sì ben coltivato, che in Lo stesso nome viene dato anche a un ostacolo simile, più grande e di cemento armato, usato contro i carri armati, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

falce

Vocabolario on line

falce s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o [...] quasi maturo, sta per essere falciato; mettere la f. nel campo altrui, fare cose che non spettano a noi; prov., giugno, di dietro del cavallo. c. In anatomia, f. cerebrale (o grande f.), prolungamento della dura madre in forma di setto verticale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] opinione ha molto p. nelle deliberazioni del Consiglio; mi rendo conto del p. di questa tua decisione; sono fatti di grande p. storico, politico; non bisogna dare p. alle chiacchiere; lo studente di letteratura non ha afferrato bene questo concetto ... Leggi Tutto

pràtica

Vocabolario on line

pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] ., nelle arti figurative, la competenza tecnica dell’artista:. ha una buona p. nell’uso della tempera; una tela che rivela la grande p. del pittore. Per estens., avere p. di un luogo, di una città, di una regione, conoscerli in modo da sapervisi ... Leggi Tutto

microónda

Vocabolario on line

microonda microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di [...] campo delle microonde comprende quindi quelli delle onde decimetriche, centimetriche, millimetriche, submillimetriche. Le microonde sono usate nelle telecomunicazioni, nel radar, nei telecomandi e in alcune forme di fisioterapia; hanno inoltre grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] in r. o come r.; la squadra ha allineato in campo molte riserve. g. Con funzione predicativa, in riferimento a cosa da fare? c. non com. Riserbo, segretezza: te lo confido con grande r.; con me devi essere privo di riserve. ◆ Dim. riservétta, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] a un fronte d’onda nel suo generico punto; in geodesia, grande n., il maggiore dei due raggi principali di curvatura dell’ellissoide è tale da inquadrare il soggetto con un angolo di campo (circa 50°) che corrisponde all’incirca all’angolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

plàcito

Vocabolario on line

placito plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, [...] 2. Nel medioevo, assemblea generale del popolo libero (anche nella forma lat. placitum). In partic.: a. P. generale (o grande p.), assemblea che si soleva tenere per le deliberazioni più importanti due o tre volte all’anno, generalm. in maggio o in ... Leggi Tutto

tessutaio

Neologismi (2008)

tessutaio s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra [...] , i setaioli di Como, hanno fatto investimenti nel campo artistico, tecnologico e promozionale. Sono emersi gli stilisti Irene Galitzine, alla maniera di Gentucca Bini di Milano e del grande tessutaio Ratti (Anna Maria Greco, Giornale, 20 giugno 2004, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Enciclopedia
Campo Grande
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
CAMPO
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali