• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [18]
Geografia [15]
Geologia [14]
Matematica [5]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria aeronautica [4]
Medicina [4]
Religioni [3]

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] di orientamento mediante sistemi di riferimento esterni (topografici, climatici, chimici, astronomici, ecc.) o interni (sensibilità al campo magnetico terrestre). c. Con sign. più ristretto, in diritto, m. di colombi, conigli, pesci, il passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] In partic.: a. Nel gioco del calcio, settore del campo di gioco adiacente alle linee laterali: f. sinistra; f che hanno per asse comune quello magnetico terrestre e la cui distanza media dalla superficie terrestre è rispettivamente di circa 3000 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

magnetogramma

Vocabolario on line

magnetogramma s. m. [comp. di magneto- e -gramma] (pl. -i). – Registrazione, fornita da un magnetografo, dell’andamento degli elementi del campo magnetico terrestre o di quello solare, in quest’ultimo [...] caso detta anche magnetoeliogramma ... Leggi Tutto

magnetopàuṡa

Vocabolario on line

magnetopausa magnetopàuṡa s. f. [comp. di magneto- e -pausa]. – In geofisica, il limite superiore della magnetosfera, oltre il quale non si risente più l’azione del campo magnetico terrestre e si considera [...] abbia inizio lo spazio interplanetario ... Leggi Tutto

bilància

Vocabolario on line

bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] del peso specifico dei corpi (v. idrostatico); b. aerodinamica: v. aerodinamico, n. 1; b. magnetica, magnetometro per misurare la componente verticale del campo magnetico terrestre. c. Locuzioni e modi fig.: pesare con la b. dell’orafo, pesare (e fig ... Leggi Tutto

geocronologia

Vocabolario on line

geocronologia geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., [...] ed ere, suddivise in periodi ed epoche, e queste in piani e sottopiani, che sono molti e hanno carattere piuttosto locale. In ambito geofisico, g. magnetica, quella che fa riferimento ai tempi scanditi dalle inversioni del campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto

PCA

Vocabolario on line

PCA ‹pičči-à› s. m. – Sigla dell’ingl. Polar Cap Absorption «assorbimento della calotta polare», con cui in geofisica si indica il fenomeno costituito da un valore anormalmente alto dell’assorbimento [...] in regioni ionosferiche ad alta latitudine; tale fenomeno è dovuto a un aumento di ionizzazione della ionosfera provocato dall’arrivo di radiazioni corpuscolari di origine solare, deviate verso i poli terrestri dal campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto

polarità

Vocabolario on line

polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] . geomagnetica, verso assunto dalla magnetizzazione primaria dei minerali contenuti in una roccia, secondo il dipolo del campo magnetico terrestre nel momento della loro formazione. d. In cristallografia, p. geometrica, proprietà che si riscontra nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

cronostratigrafìa

Vocabolario on line

cronostratigrafia cronostratigrafìa s. f. [comp. di crono- e stratigrafia]. – In geologia, classificazione cronologica degli strati di terreno depositatisi in momenti successivi; in partic., c. magnetica, [...] quella che si avvale anche della successione delle inversioni subìte nel tempo dal campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto

iṡòpora

Vocabolario on line

isopora iṡòpora s. f. [comp. di iso- e gr. πόρος «passaggio»]. – Linea che congiunge i punti di una superficie o dello spazio nei quali la variazione di una data grandezza in un dato intervallo di tempo [...] importante per valutare l’evoluzione di una grandezza e, in partic., per prevederne il valore a una data epoca futura. Alle rappresentazioni con isopore si ricorre spec. in geofisica, soprattutto per gli elementi del campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
micropulsazione geomagnetica
Variazione temporale degli elementi del campo magnetico terrestre, di breve periodo, tra un decimo e un centesimo di secondo. Si ritiene che le m. abbiano origine nei moti idrodinamici della magnetosfera terrestre.
Magnetismo
Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali