forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] ), la forza deviatrice cui è soggetta una carica elettrica in moto in un campomagnetico; f. coercitiva (propriam. campo coercitivo), l’intensità del campomagnetico al quale è necessario sottoporre una sostanza ferromagnetica per ridurre a zero la ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] corpo, varia al variare dell’intensità del campo magnetizzante e della temperatura; nel ciclo di isteresi magnetica, m. di saturazione, limite della magnetizzazione per valori del campomagnetico tendenti all’infinito (praticamente il massimo valore ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, [...] libero di disporsi secondo le linee di forza del campomagnetico terrestre, con l’estremità N rivolta verso il polo N magnetico, si comprendono: la b. di declinazione, in cui l’ago può ruotare solo intorno a un asse verticale; la b. di inclinazione ( ...
Leggi Tutto
solenoide
solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate [...] ) e se le spire sono serrate l’una accanto all’altra (avvolgimento di piccolo passo, al limite di passo nullo), il campomagnetico nella zona centrale all’interno del solenoide è uniforme ed è diretto secondo l’asse del tubo; s. rettilineo, quello il ...
Leggi Tutto
galvanomagnetico
galvanomagnètico agg. [comp. di galvano- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da [...] in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto a un campomagnetico ortogonale alla corrente (che è in direzione ortogonale sia alla corrente sia al campomagnetico), e l’effetto g. longitudinale, analogo al precedente, salvo che in ...
Leggi Tutto
galvanotermomagnetico
galvanotermomagnètico agg. [comp. di galvano-, termo- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di differenze di temperatura in un [...] , se la differenza di temperatura si manifesta perpendicolarmente al verso della corrente e a quello del campomagnetico; effetto g. longitudinale, se la differenza di temperatura si manifesta nel verso della corrente, perpendicolarmente al ...
Leggi Tutto
diamagnetico
diamagnètico agg. [comp. di dia- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sostanza (bismuto, oro, mercurio, piombo, ecc.) che, immersa in un campomagnetico, acquista una magnetizzazione [...] indotta (generalm. assai debole) in verso opposto al campo magnetizzante, per cui una sbarra di tale sostanza posta in un campomagnetico non uniforme tende a disporsi normalmente alle linee del campo. ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] di un mezzo materiale, l’attitudine di tale mezzo a lasciarsi pervadere da un campomagnetico esterno, cioè ad essere sede di induzione magnetica (v. induzione, n. 3 a); tale maggiore o minore attitudine è rappresentata da una grandezza omonima ...
Leggi Tutto
superconduttore
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo [...] nulla; tra le proprietà delle sostanze superconduttrici vi è quella di espellere completamente le linee di forza del campomagnetico (proprietà opposta a quella delle sostanze ferromagnetiche, così che per i superconduttori si parla di «sostanze ...
Leggi Tutto
magnetizzare
magnetiżżare v. tr. [der. di magnete]. – 1. Sottoporre un corpo all’azione di un campomagnetico. Con sign. più specifico, creare un magnete permanente da un pezzo di adatto materiale ferro- [...] , anche come agg., usato soprattutto in fisica, nell’espressione campo magnetizzante, il campomagnetico prodotto per mezzo di un magnetizzatore e capace di realizzare magneti permanenti. ◆ Part. pass. magnetiżżato, anche come agg.: metallo ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione...