isometrico
iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] simmetrica dell’altra rispetto a un piano; nel primo caso le due superfici si dicono applicabili. 6. In fisica, reticolo i., in un campo vettoriale piano che derivi da un potenziale monodromo, l’insieme delle linee equipotenziali e delle linee del ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] a innovazioni tecnologiche; r. di punta, che elabora e controlla sperimentalmente le teorie e le ipotesi più avanzate in un campo specifico; r. teorica, r. sperimentale, a seconda che siano privilegiati gli aspetti teorici o quelli sperimentali in un ...
Leggi Tutto
paletto
palétto s. m. [dim. di palo]. – 1. In genere, piccolo palo. In partic., asta di legno o di metallo che, conficcata in terra, viene usata per segnare il tracciato di un campo, per fissare fascine [...] sul terreno (in tal caso è detta anche palina); picchetto che serve a fissare in terra i punti estremi di una tenda da campo. In senso fig., per calco del fr. jalonner, poser o planter des jalons, l’espressione piantare o fissare dei p. è talora ...
Leggi Tutto
radiospettrografo
radiospettrògrafo s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e spettrografo]. – Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione della frequenza, costituito [...] da un radioricevitore la cui frequenza di sintonia è fatta variare, manualmente o più spesso automaticamente, in un certo campo di frequenze, e da un registratore dell’ampiezza del segnale rivelato dal ricevitore. In partic., in radioastronomia, tipo ...
Leggi Tutto
cucito
agg. e s. m. [part. pass. di cucire]. – 1. agg. Confezionato: un abito bell’e c.; e in locuzioni fig.: avere le labbra c., stare sempre zitto, saper tenere un segreto; avere gli occhi c., non [...] molto amico. In araldica, attributo delle pezze (capo, banda, fascia, palo, ecc.) di metallo su campo di metallo, o di colore su campo di colore, le quali si considerano aggiunte al campo e quasi cucite su di esso. 2. s. m. a. L’operazione o l’arte ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] gli angoli coniugati e., v. rispettivam. alterno e coniugato. 3. Nel linguaggio sport.: a. agg. Detto di incontro disputato sul campo di gioco della squadra avversaria (contrapp. a interno o in casa): partita e.; vittorie, sconfitte esterne. b. s. m ...
Leggi Tutto
pallasfratto
(o 'palla a sfratto') s. f. [comp. di palla1 e sfratto] (solo al sing.). – Gioco praticato, su un campo di m 100 × 20, da due squadre di 5 elementi ciascuna con una palla di crine ricoperta [...] del giocatore; scopo del gioco è quello di inviare la palla al di là di una delle due linee di sfratto che delimitano il fondo del campo (parallele a queste, a distanza di 4 m, sono tracciate le due linee di respinta, e a 20 m dalla linea di metà ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] di una sbarretta magnetizzata o di un magnete o di un elettromagnete, presso le quali sono massimi gli effetti del campo magnetico; i due poli di uno stesso magnete risultano essere sempre di due nature opposte nelle interazioni con un ulteriore ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] di forza che per una causa qualsiasi si produca intorno a un punto, r. d’azione è la massima distanza alla quale il campo risulta ancora sensibile (e quindi si parla di forze a corto r., a medio r., a lungo r.); in partic., r. d’azione (o di attività ...
Leggi Tutto
solenoide
solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate [...] ) e se le spire sono serrate l’una accanto all’altra (avvolgimento di piccolo passo, al limite di passo nullo), il campo magnetico nella zona centrale all’interno del solenoide è uniforme ed è diretto secondo l’asse del tubo; s. rettilineo, quello il ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...